(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parkinson: Israele sviluppa il primo test in assoluto per la diagnosi precoce

Il professor Abd-Elhadi, dell’Università Ebraica di Gerusalemme, ha messo a punto il primo test per raggiungere la diagnosi precoce e definitiva del Parkinson. Il test si basa sul fatto che il...  CONTINUA

Anziani briosi nel nuovo film di Fabrizio Cortese: "Narro un'esilarante fuga dall'ospizio"

Le riprese del film dovrebbero partire a fine ottobre e dovrebbero interessare varie località del salento. Il regista Fabrizio Cortese ne esalta l'aspetto sociale che a differenza del suo primo...  CONTINUA

Alzheimer, scoperta rivoluzionaria: origine del morbo legata a depressione e disturbi dell’umore

Secondo una ricerca Censis-AIMA, pubblicata sulla rivista Nature Communications, la causa del morbo di Alzheimer sarebbe dovuta alla morte dei neuroni dell'area tegmentale ventrale, area che...  CONTINUA

In Abruzzo dichiarate al Fisco 122.808 badanti

L'A.N.CO.T., Associazione Nazionale Consulenti Tributari, ha analizzato come i contribuenti italiani detraggono dai propri redditi le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale....  CONTINUA

Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino

A  settembre tornano i Gruppi di Cammino. Lo specifico programma per promuovere l’attività motoria delle persone adulte e anziane che prevede alcuni minuti iniziali  di riscaldamento con semplici...  CONTINUA

Un videogame per studiare e curare il morbo di Alzheimer

Scienziati londinesi stanno sperimentando la possibilità di utilizzare la realtà virtuale di un videogame, attualmente  molto diffuso, per  riconoscere e combattere il morbo di Alzheimer. David...  CONTINUA

Donne la sedentarietà accelera l'invecchiamento. Praticare poca attività fisica accorcia le...

Le anziane che trascorrono più di 10 ore al giorno sedute e che praticano poca attività fisica, avrebbero cellule biologicamente più "vecchie" rispetto alle coetanee più attive. Dei ricercatori...  CONTINUA

Tumore alla prostata: l’attività fisica riduce mortalità del 37%

Una ricerca USA, coordinata da Ying Wang dell’American Cancer Society di Atlanta, e pubblicata da European Urology ha scoperto che un’attività fisica regolare di una persona affetta da cancro...  CONTINUA

Fitness e terza età: elisir di giovinezza

Secondo i ricercatori della Sackler School of Medicine dell'Università di Tel Aviv, nella terza età è importante fare attività fisica per contrastare le problematiche fisiche e psichiche. Alcuni...  CONTINUA

Il cervello ringiovanisce a passo di danza

Lo dimostra uno studio del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative, pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience. L’esercizio, come è noto, può rallentare o addirittura...  CONTINUA


Prima 1717171817191720172117221723172417251726 Ultima
Totale Articoli: 24396