(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La fraternità perduta tra le generazioni

Il nostro è un tempo di grandi cambiamenti, che iniziano in Europa, nel settecento, quando si affermano i principi di libertà, uguaglianza e fraternità. Di questi due principi, la libertà e...  CONTINUA

L’Italia delle diseguaglianze: istruzione, reddito e genere discriminanti di longevità

L’aspettativa di vita e la sua qualità dipendono dal grado d’istruzione, dal reddito e dal lavoro che si fa, oltre agli stili di vita e alla 'fortuna' di nascere e vivere in una regione piuttosto...  CONTINUA

Pensioni, nel 2044 l'Italia rischia il default

Il quotidiano La Repubblica cita i dati Istat e allerta su alcune date che saranno molto delicate per il nostro sistema pensionistico.  La prima è il 2032, anno in cui i baby boomers nati nel 1964...  CONTINUA

Associazione 50&più, dicembre fra storia, neuropatia e lezioni di ballo

Le iniziative di dicembre per i soci brindisini di 50&Più sono molte e variate.Tre appuntamenti per chi vuole imparare l’inglese, mentre mercoledì 6 dicembre appuntamento con le tradizioni della...  CONTINUA

La Cisl: bene il sostegno “Caregiver”, ora puntare al collocamento mirato

Il numero delle persone ultrassessantacinquenni, ora al 23% crescerà nel giro di 30 anni di 10 punti percentuali. E’ quindi fondamentale non lasciare le famiglie sole con le problematiche che...  CONTINUA

Attività fisica, per il bene del cuore dopo i 65 anni meglio poco che nulla

L’importante è mettersi in movimento ed evitare la sedentarietà prolungata. Dopo i 65 anni bastano pochi minuti al giorno, anche meno di mezz’ora di attività fisica moderata per proteggere la...  CONTINUA

Lo smog annulla gli effetti positivi dell'esercizio fisico

Smog e inquinamento atmosferico sempre più dannosi per la salute dell'uomo, tanto da annullare anche gli effetti positivi che l'esercizio fisico ha sull'organismo, in particolare negli...  CONTINUA

Gli anziani mangiano porzioni di cibo più ridotte, ma eccedono con sale e zucchero: ecco perché

Col tempo, finiscono per ridurre le quantità: un processo fisiologico, che va comunque osservato per evitare il subentro di uno stato di malnutrizione. Ma c’è un altro aspetto legato...  CONTINUA

Anziani e farmaci, la comunicazione che non c’è

Anziani e farmaci: un binomio comune ma purtroppo spesso problematico, anche per la mancanza di una adeguata comunicazione con i professionisti coinvolti, medici, farmacisti e altri operatori. E’...  CONTINUA

Alzheimer, al via progetto di screening sui pazienti a rischio

Oggi non esistono farmaci in grado di fermare o far regredire l'Alzheimer, ma nei prossimi anni lo scenario potrebbe cambiare: termineranno infatti le sperimentazioni di oltre 50 farmaci...  CONTINUA


Prima 1608160916101611161216131614161516161617 Ultima
Totale Articoli: 24396