(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Lilt: i volontari, una risorsa fondamentale e indispensabile

In occasione della 32° Giornata mondiale del volontariato la Lilt (Lega italiana lotta ai tumori) ha riunito a Roma 400 rappresentanti dei circa 20.000 volontari suoi aderenti per fare il punto...  CONTINUA

Uccidere le cellule zombie per restare giovani

Jennifer Elisseeff, ingegnere biomedico alla Johns Hopkins University a Baltimora (Maryland), ha spiegato un risvolto inaspettato nello studio delle cellule senescenti. In passato alcuni studi...  CONTINUA

Memoria e Alzheimer: una proteina per proteggere i ricordi

Una ricerca condotta dalla University of New South Wales con il gruppo del Neuroscience Research Australia ha identificato una proteina, denominata “p38γ chinasi”, che tende a diminuire con...  CONTINUA

Aviva Community Fund al via le candidature

Le tre categorie per le quali il non profit italiano può presentare progetti e candidarsi alla terza edizione di Aviva Community Fund sono: “Sostegno alla salute”, “Al fianco degli anziani”...  CONTINUA

La Cgil: un flop lʼApe, le domande accolte sono meno della metà del previsto

Secondo uno studio della Cgil, l'Anticipo Pensionistico (Ape) sia nella  versione"social" che in quella "precoci", è stato un flop. Diventato legge un anno fa con la Manovra, doveva scattare a...  CONTINUA

Oms, entro il 2050 persone con demenza potrebbero essere 152 milioni

Entro il 2050 il numero di persone colpite da demenza dovrebbe triplicare, passando dai 50 milioni attuali a 152 milioni, a causa dell'invecchiamento della popolazione mondiale. Lo rivela l'Oms...  CONTINUA

"Vorrei scoprire come combattere l'Alzheimer prima che venga a me"

Con questa battuta che fa da titolo al servizio, Pierluigi Nicotera vuol far capire che questo sarà un decennio decisivo per la lotta alle malattie neurodegenerative. Nicotera è fra i più brillanti...  CONTINUA

Come funziona il primo gioco che allena il cervello e riduce del 29% il rischio Alzheimer

Un semplice esercizio cognitivo al computer chiamato ‘velocità di elaborazione' riduce il rischio di sviluppare forme di demenza – come il morbo di Alzheimer – del 29 percento, proteggendo per...  CONTINUA

Caregiver tra lavoro e cura: servono flessibilità e prepensionamento

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, quello del “lavoro per tutti” è un progetto ancora  da costruire, visto che secondo i recenti dati Istat e...  CONTINUA

Piazza virtuale per gli anziani

Tutti in piazza è il progetto promosso da Auser Lombardia per contrastare le solitudini e le diverse forme di violenza che coinvolgono la popolazione anziana, portando le persone in una comoda...  CONTINUA


Prima 1607160816091610161116121613161416151616 Ultima
Totale Articoli: 24396