(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ma la vecchiaia non è una malattia

Non siamo un Paese per vecchi. Siamo un Paese di vecchi in parcheggio e di famiglie che navigano a vista. Quando l’autonomia vacilla e la solitudine aggrava i problemi c’è una meta che diventa...  CONTINUA

Muscoli più robusti amici anziani, dimezzano cadute

Semplici esercizi per rafforzare i muscoli, specialmente quelli delle gambe, possono dimezzare il rischio di cadere negli anziani e è per accrescere la consapevolezza del fatto che gran parte delle...  CONTINUA

In Basilicata: tecnoassistenza a casa per anziani malati cronici

In Basilicata Italia Longeva, agenzia ministeriale sull’invecchiamento, sta per far partire il progetto di tecnoassistenza a domicilio per monitorare a distanza gli anziani con malattie croniche,...  CONTINUA

Diffidare dei «ricoveri» anonimi, perché sfuggono facilmente alle attività di vigilanza delle Asl

I carabinieri del Nucleo antisofisticazioni parlano ormai di un vero e proprio fenomeno delle case di riposo irregolari e mettono in guardia le famiglie: sono state trovate infatti ben 244...  CONTINUA

Come scegliere la struttura giusta

Le Linee guida del ministero della Sanità (n. 1 gennaio 1994), hanno introdotto la differenziazione tra Residenza sanitaria assistenziale (Rsa), rivolte ad anziani e ad altri soggetti non...  CONTINUA

In Veneto una cittadella «integrata» con nido e materna

Il centro “Civitas Vitae” di Padova è la prima infrastruttura di coesione sociale realizzata in Italia, con uno spazio verde attrezzato dove convivono strutture sanitarie e sociosanitarie,...  CONTINUA

Quando l’obiettivo è il ritorno a casa

L’Istat ha censito anche le strutture di tipo prevalentemente assistenziale che con 89.474 posti letto rappresentano circa un quarto dell’offerta residenziale totale. «Anche se non sono del tutto...  CONTINUA

Chi deve pagare, che cosa e quanto

Le spese delle prestazioni propriamente sanitarie fornite nelle Rsa sono rimborsate alla struttura dal Servizio sanitario, mentre quelle che esulano dalle prestazioni mediche e infermieristiche...  CONTINUA

In Toscana si sperimentano mini-condomini con aiuti esterni

La regione Toscana sta sperimentando in alcuni Comuni soluzioni abitative per anziani “fragili” ma ancora autosufficienti. In una specie di mini-condomini possono essere accolte al massimo 10...  CONTINUA

Manca un sistema uniforme di valutazione della qualità

Per l’Istat circa l’80% delle “Unità di servizio” delle Rsa fornisce “un livello di assistenza sanitaria medio-alto, erogando trattamenti medico-sanitari di lungo periodo a pazienti in condizioni...  CONTINUA


Prima 2346234723482349235023512352235323542355 Ultima
Totale Articoli: 24396