(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Come proteggere il sonno dopo i 50 anni

Dopo i 50 anni è sempre più difficile dormire bene e a lungo e questo potrebbe compromettere la salute del nostro cervello. E' quanto emerge da un recente rapporto del Global Council on Brain...  CONTINUA

L’invecchiamento della popolazione nelle previsioni dell’OCSE e dell’ISTAT

Il rapporto dell’Ocse del 2015 “Ageing: Debate the Issues” mostra come sta diventando di attualità il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione mondiale (con proiezioni che si spingono verso i...  CONTINUA

Au restaurant, des cartes sonores pour les clients malvoyants

Un milione e settecentomila francesi hanno problemi di vista. Per facilitare la loro vita quotidiana due organizzazioni, Jeune Chambre Economique Française e il gruppo assicurativo Macif hanno...  CONTINUA

Il Comune investe sul welfare

A Stradella (Pavia) il welfare rappresenta uno dei settori in cui saranno destinate maggiori risorse nel bilancio 2017. E' prevista infatti un'assegnazione di 2,8 milioni di euro. Inoltre sul...  CONTINUA

Anziani, il caffè fa bene al cuore

Il caffè potrebbe rappresentare un alleato della longevità, in quanto contrasta un processo infiammatorio nell'organismo che mette a rischio la salute del cuore. È quanto emerso da uno studio ...  CONTINUA

Anziani più a lungo, ma con un anno di malattia in più

Più malati oggi di dieci anni fa: è quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Gerontology da cui emerge che, sebbene negli Stati Uniti attualmente si viva più a lungo di una decade fa,...  CONTINUA

Vita più lunga per chi cammina a passo svelto

Un’andatura veloce è sintomo di lunga vita. A una certa età, infatti, chi cammina velocemente ha maggiori probabilità di vivere più a lungo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama dai...  CONTINUA

Gli anziani ci raccontano la loro passione per i cantieri

Un’intervista ad alcuni anziani dell’avellinese, spiega cosa trovino di interessante queste persone a presiedere ai tanti cantieri aperti. Un hobby positivo, secondo alcuni, sicuramente migliore...  CONTINUA

Ascoltare musica classica abbassa la pressione

Dai 60 anni in poi i valori delle pressione sono leggermente più alti, soprattutto la pressione massima o sistolica. Questo fattore è dovuto principalmente all’inevitabile aumento di rigidità dei...  CONTINUA


Prima 1977197819791980198119821983198419851986 Ultima
Totale Articoli: 24396