(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Censis: In Italia sono 600mila i malati di Alzheimer, il 18% vive da solo con la badante

Sono 600.000 i malati di Alzheimer in Italia e, a causa dell’invecchiamento della popolazione, sono destinati ad aumentare. I costi diretti dell’assistenza in Italia ammontano a oltre 11 miliardi...  CONTINUA

Caregiver familiari, invisibili ma indispensabili

In Italia, si contano oltre 4 milioni di persone non autosufficienti, tra malati gravi, disabili e anziani e ad assisterli sono in oltre il 70% dei casi i familiari. Al fine di riconoscere anche a...  CONTINUA

Invecchiamento della popolazione: «Imparate a vivere da anziani»

«Oggi contano molto di più gli aspetti psicologici, le relazioni, il senso del vivere, tutto un mondo da esplorare rispetto al quale oggi non abbiamo ancora risposte adeguate». Renzo Rozzini,...  CONTINUA

Decimomannu: Lorenzin, con task force difendiamo i più deboli

Nessuna tolleranza verso gli operatori di strutture socio assistenziali che maltrattano anziani, disabili e malati. I Carabinieri del Nas stanno lavorando in modo straordinario, con controlli...  CONTINUA

Home Farm

Senior e agricoltura urbana. Vita in comunità nel progetto dello studio di architettura Spark.Che idea abbiamo delle case di riposo? Se pensiamo a noi stessi o a un nostro congiunto in quel...  CONTINUA

Sportello d’ascolto per gli anziani

Dal 29 febbraio a Prato c’è chi dà una mano, gratuita, a risolvere i problemi. Si chiama “Ci sono per te”, ed è un nuovo punto di ascolto “a tutto tondo”, dedicato soprattutto agli anziani, ma non...  CONTINUA

Torino, "braccialetto elettronico" agli anziani ricoverati per evitare che si perdano

Il reparto Geriatria dell'Ospedale Molinette di Torino ha adottato, primo in Italia, il braccialetto elettronico per i pazienti anziani affetti da deficit cognitivi. Sebbene i casi di anziani...  CONTINUA

Marco Milanese, 36 anni: il farmacologo genovese che “spara” contro la Sla

Sulla Sla si concentrano gli studi di un farmacologo dell’Università di Genova, Marco Milanese, fresco vincitore di una borsa triennale da 360 mila euro che userà per cercare nuovi farmaci e...  CONTINUA

Buone abitudini per rallentare i segni dell'invecchiamento

Invecchiare, ognuno ha i suoi tempi. Con il passare degli anni, si spera sempre di dimostrarne meno rispetto al numero di compleanni festeggiati. Ma non è sempre così. C’è chi invecchia più...  CONTINUA


Prima 1546154715481549155015511552155315541555 Ultima
Totale Articoli: 16614