(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Méditer pour aider et bien vieillir

I ricercatori dell’Inserm, (Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica) suggeriscono che meditare aiuterebbe ad invecchiare bene. Con l'età si registra una diminuzione graduale del volume...  CONTINUA

Firenze, un gps per localizzare gli anziani

Un gps per rintracciare le persone colpite da patologie neurodegenerative che si perdono. Verrà consegnato a tutte le famiglie e servirà da guida per i soccorritori. Nel progetto, promosso dalla...  CONTINUA

La vecchiaia custodisce tesori. Tendiamo a dimenticarlo e i Papi ce lo rammentano

Papa Francesco ha voluto, nell’intenzione di preghiera di questi giorni, fare un appello per ricordare gli anziani, per «accudire» e a «non dimenticare» gli anziani e la saggezza che essi...  CONTINUA

Gli uomini ritoccati

Oggi la parità di genere passa anche attraverso l’estetica, infatti anche per l’uomo è diventato importante l’aspetto fisico per la carriera e le relazioni sociali. In Italia gli interventi...  CONTINUA

Come l’esperienza rimodella la mente

A causa dell’estrema complessità del cervello umano, i neuro scienziati hanno avuto bisogno di utilizzare organismi estremamente semplici per comprendere come funziona il nostro cervello. Per gli...  CONTINUA

Il cervello continua a «crescere» anche quando siamo adulti

Per conservare le funzioni cerebrali e per poter imparare, il cervello ha bisogno di nuovi neuroni, e per questo attiva la neurogenesi. Il processo coinvolge anche le cellule del sistema...  CONTINUA

Etre aidant en 2030

Come vivremo, invecchieremo, aiuteremo nel 2030? A queste domande sul futuro ha tentato di dare risposta il geriatria Joël Belmin nel corso del Congresso Nazionale delle Unità di Alzheimer del...  CONTINUA

Vuoi arrivare a 100 anni? Dipende dal tuo carattere

 Anna Scelzo, psicologa della Asl 4 Chiavarese a capo della ricerca  pubblicata sulla rivista  International Psychogeriatrics, ha intervistato gli anziani del Cilento, passando un’ora con circa 29...  CONTINUA

Dickens - L'uomo che inventò il Natale

Sei mesi dopo una trionfale tournée americana, Charles Dickens rientra a Londra dove lo attendono debiti e crisi creativa. Padre di una famiglia numerosa e figlio di un padre dissipatore, Charles...  CONTINUA


Prima 1733173417351736173717381739174017411742 Ultima
Totale Articoli: 29464