(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La donna che può sentire l'odore della malattia di Parkinson aiuta gli scienziati a sviluppare il...

Joy Milne (67 anni ) può annusare il morbo di Parkinson e ha aiutato gli scienziati a scoprire 10 molecole legate alla malattia che potrebbero portare al primo test diagnostico. I...  CONTINUA

Malattia coronarica: negli anziani, nuovo test aiuterebbe a diagnosticarla

Un team di ricercatori  della David Geffen School of Medicine (Università della California) ha messo a punto un test basato sui risultati delle analisi del sangue, con un punteggio che valuta età,...  CONTINUA

Puoi controllare l’invecchiamento più di quanto pensi. Ecco 5 cose che puoi fare per rallentarlo

I telomeri ovvero i terminali che si trovano all'estremità dei cromosomi, si consumano e si rovinano col tempo, fino ad accorciarsi a tal punto che si staccano. E' questo eccessivo accorciamento...  CONTINUA

Cuore, un milione di italiani ha malattie alle valvole cardiache

Un milione di italiani ha malattie alle valvole cardiache. Ne soffre un over 65 ogni dieci. E' quanto emerge dal Libro bianco sul trattamento delle malattie valvolari cardiache in Italia che è...  CONTINUA

Anziano in casa: quali aiuti?

Se è vero che l’età media si è allungata è anche vero che il concetto stesso di anziano è cambiato. Un tempo era tale chi raggiungeva i sessant’anni. Oggi i sessantenni sono ancora al lavoro e, a...  CONTINUA

In Europa crescono i grandi vecchi, sempre più autonomi e sani

Europa, i grandi vecchi (over85) sono di più, sempre meno fragili e più autonomi, una vera rivoluzione della longevità: la prossima frontiera sarà dunque considerare ciascun anziano non più...  CONTINUA

Anziani dimenticano perchè i ritmi del cervello sono 'fuori sincrono'

Da una ricerca dell'Università della California dì Berkeley, pubblicata su Neuron, emerge che sono i ritmi cerebrali 'fuori sincrono' durante il sonno che determinano il fatto che gli anziani...  CONTINUA

La responsabilità di diventare un anziano attivo

Non ci stanno ad appendere gli scarpini al chiodo. Specie se la prospettiva è quella di una vita sbiadita: la fotocopia mal riuscita di quella svolta prima della pensione. Ne parlano in questi...  CONTINUA

Missione possibile. Obiettivo: longevità

Alla cattiva notizia è meglio rassegnarsi subito: l’elisir di lunga vita non sta per arrivare in farmacia. Non sarà una prodigiosa pillola della longevità da assumere nelle dosi e nelle modalità...  CONTINUA

Alzheimer e Musei: il progetto Storie ad Arte

Dopo essersi confermato come museo di rilevanza regionale per le attività svolte non solo negli ambiti della didattica e dei laboratori per famiglie e bambini, ma anche per l’impegno mostrato...  CONTINUA


Prima 1730173117321733173417351736173717381739 Ultima
Totale Articoli: 29464