(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer, con l’intelligenza artificiale si può diagnosticare dieci anni prima

Uno studio condotto dall'università di Bari ha elaborato una tecnica basata sull'analisi delle risonanze al cervello.  I ricercatori guidati da Nicola Amoroso e Marianna La Rocca, hanno...  CONTINUA

Le vieux qui déjeunait seul

Clara, una bellissima cameriera di 27 anni lavora quotidianamente presso un ristorante, il suo lavoro non la distoglie da una pena che conserva nel cuore. Una macchia che un suo nonno,...  CONTINUA

"Apericena sotto le stelle" contro l'Alzheimer

"L'Apericena sotto le stelle" è promossa dall'Aima Napoli onlus (Associazione Italiana malati di Alzheimer).Tra gli scopi dell'iniziativa c'è senza dubbio la sensibilizzazione dell'opinione...  CONTINUA

Villa Parma, in scena il melodramma

Sabato 23 settembre a villa Parma, si terrà un concerto lirico organizzato da Asp Ad Personam e dal Club dei 27, a coronamento di un percorso di avvicinamento alla musica operistica rivolto ad...  CONTINUA

L’algoritmo di Marianna: «Così una macchina vedrà l’Alzheimer 10 anni prima»

Marianna La Rocca, laureata in fisica e dottoranda al Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari ha scoperto che si possono intercettare i primi sintomi di Alzheimer tramite il controllo delle...  CONTINUA

Mangiare bene e studiare il killer arretra

Per ridurre il rischio di contrarre l’Alzheimer ci sono delle abitudini che aiutano a contrastare la malattia prima che si presenti. Fortunatamente, dai dati risulta che ci si ammala sempre meno a...  CONTINUA

Attività fisica e socializzazione: così è possibile migliorare la vita

L’Alzheimer stravolge anche la vita di chi si prende cura dei malati, i caregiver, che spesso sono familiari, che debbono confrontarsi con problemi quotidiani ed economicamente gravosi con grande...  CONTINUA

Arrivare a 140 anni, business di lunga vita

Trovare la “ricetta” per la longevità e allungare la vita umana fino a 140 anni è sicuramente un business con enormi implicazioni etico-sociali. Sono tanti i finanziamenti messi in campo sia dalle...  CONTINUA

“Mia moglie non ricordava le password, poi ha iniziato a spegnersi lentamente”

A Elena (nome di fantasia) è stato diagnosticato l’Alzheimer a 53 anni, ora ne ha 62 anni, e la sua malattia ha cambiato la vita a tutta la famiglia. Per i suoi tre figli vederla spegnersi (sono 4...  CONTINUA

Demenza, il metodo Montessori aiuta gli anziani a recuperare l'autonomia

Da oltre dieci anni Cameron Camp (direttore di ricerca del Center for applied research in dementia a Solon, Ohio) conduce indagini sull’applicazione del metodo Montessori alle persone anziane con...  CONTINUA


Prima 1849185018511852185318541855185618571858 Ultima
Totale Articoli: 29464