(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L'homme qui ne pouvait pas mourir

Affetto da cancro terminale, Bruno Prat dovrà finire i suoi giorni in un centro di cure palliative. Solo che il suo soggiorno si prolunga al di là del ragionevole, causa la sua incapacità di...  CONTINUA

Il toy boy da sposare

Sono in forte aumento le coppie in cui lui è più giovane di lei, tanto che i sociologhi le identificano come figure in cui si riflettono i maggiori cambiamenti rispetto al matrimonio tradizionale....  CONTINUA

Emergenza Alzheimer oltre 600 mila italiani malati

Nel mondo c'è una nuova diagnosi di Alzheimer ogni 3 secondi e sono colpiti da demenza 46,8 milioni di persone, che nel 2050 diventeranno 131,5: questi i dati dell’Organizzazione mondiale della...  CONTINUA

Prostata, quando il cancro può non essere curato

Non trattare con radioterapia e chirurgia tutti i pazienti con cancro alla prostata, ma selezionare quelli in cui la malattia non sembra pericolosa (i medici dicono indolente) e seguirli soltanto...  CONTINUA

Cure domiciliari: una soluzione efficace ma ancora poco diffusa in Italia

L’assistenza domiciliare per la cura a lungo termine degli anziani fragili o con patologie croniche, pur essendo l’alternativa più efficace e economicamente sostenibile all’attuale modello che...  CONTINUA

Disabilità. Marche, stanziamento di 1 mln per assistenza domiciliare indiretta

La Regione Marche  ha appena approvato uno stanziamento “straordinario” da 1 milione di euro rivolto alle persone con disabilita'grave beneficiarie di assistenza domiciliare indiretta nel 2015, ma...  CONTINUA

Le sette città "Alzheimer friendly", dove i malati non sono relegati in casa

Sono state presentate a Milano le esperienze dei comuni in cui la cittadinanza è coinvolta nell'accoglienza delle persone malate di Alzheimer; questi comuni vengono salutati come "Amici della...  CONTINUA

Terremoto. La casa di Peppina, 95 anni, è salva: la Regione Marche blocca la demolizione

L'anziana marchigiana di 95 anni sfrattata tre giorni fa dalla casetta che aveva fatto costruire dalle figlie su un terreno privato ed edificabile, potrà rimanere nell'abitazione. Lo conferma...  CONTINUA

Alzheimer, "impegniamoci a combattere lo stigma verso il malato"

Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia in occasione della Giornata mondiale. afferma: "L’uomo non esiste più. Esiste invece il profugo, il senza dimora, il disabile...  CONTINUA

Lombardia. Prima regione ad attuare misura di tutela per anziani e disabili

La Giunta lombarda ha adottato, il 18 settembre scorso, un provvedimento che mette disposizione  delle residenze assistenziali e delle strutture residenziali e semi residenziali per anziani e...  CONTINUA


Prima 1852185318541855185618571858185918601861 Ultima
Totale Articoli: 29464