(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Troppa medicina

La medicina ha ottenuto straordinari successi: guarire malattie letali, ridurre sofferenze,prolungare la vita. Il nostro benessere però dipende anche da fattori non indagabili con esami e non...  CONTINUA

Lanciata a Vilnius la nuova Joint Action europea sulle malattie croniche

Le malattie croniche riguardano otto persone su dieci, oltre i 65 anni, e rappresentano il 70-80% della spesa sanitaria nell’UE. A Vilnius è stata avviata l’azione congiunta di CHRODIS Plus....  CONTINUA

Barilla incontra i disabili

Barilla  contatta, da questo mese, portatori di handicap e  anziani per migliorare il loro grado di autonomia in cucina creando strumenti per cucinare e un packaging nuovo  adatto alle esigenze...  CONTINUA

Riforma Terzo Settore, Residenze socio sanitarie al bivio

Con il nuovo codice gli enti del terzo settore che svolgono attività socio sanitaria, come le RSA, con l'addio alla qualifica di Onlus potranno optare per varie alternative ottimizzando il carico...  CONTINUA

“Poca memoria, per le donne dipende dalla menopausa”, vero o falso?

Alcuni credono che la menopausa influisca cervello della donna determinando una riduzione della memoria. Vero o falso? Risponde la professoressa Michela Matteoli, responsabile di Humanitas Neuro...  CONTINUA

Ictus, il rischio scende se ci si mette in movimento alla mezza età?

Se si è stati sedentari fino ai quarant’anni sarebbe bene cominciare a mettersi in movimento: ne guadagna la salute di cuore e cervello. Entrando nella mezza età e cominciando a praticare attività...  CONTINUA

In laboratorio l'ibernazione artificiale non è fantascienza. "Ci aiuterà, dall'Alzheimer alle...

Evoca scenari futuribili, ma la possibilità di indurre artificialmente uno stato simile al letargo è in realtà concreta. E potrebbe avere importanti applicazioni in campo medico e spaziale. Lo...  CONTINUA


Prima 1855185618571858185918601861186218631864 Ultima
Totale Articoli: 29464