(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Burberi, indomiti, spericolati. I vecchi si riprendono il cinema

Il cinema si interessa sempre più agli anziani, esaminando la vita nella fase che prelude al congedo, ma che è ugualmente densa di spinte, sentimenti, passioni (e che oggi può durare molto...  CONTINUA

«Solo il dialogo tra generazioni può salvare il nostro mondo»

Giuliano Montaldo è l’ottantasettenne protagonista di Tutto quello che vuoi, del regista Francesco Bruni,  che ha vissuto in prima persona la storia di quest’anziano fragile e con problemi di...  CONTINUA

Parmeggiani: «Con la musica aiuto gli anziani a ricordare»

Il violinista e musicoterapeuta che suona per gli ospiti nelle case di riposo racconta  i benefici della musicoterapia introdotta una ventina di anni fa con un progetto del Cesfor nelle case di...  CONTINUA

L'ultima sillaba del verso

Solo dopo l'ultima sillaba il verso di una poesia acquista significato. Solo alla fine di una vita se ne dovrebbe scorgere il senso. Valerio, il narratore e protagonista di questo romanzo, è...  CONTINUA

Caregiver familiari, a Roma la protesta contro “il silenzio dello Stato”

Il 10 maggio, a Roma, un gruppo di caregiver, capitanato dal Coordinamento nazionale famiglie disabili protesterà davanti al Pantheon per chiedere l’accelerazione della discussione del disegno di...  CONTINUA

Il dramma per la frattura del femore: muore quasi la metà degli anziani

Il professor Auro Caraffa, direttore della struttura complessa di Ortopedia di Perugia, si sofferma sulla condizione degli anziani che si rompono il femore. Tra i professionisti che operano nel...  CONTINUA

Primo rapporto sulle Misericordie in italia

La prima è stata fondata nel 1244 a Firenze, e dunque le Misericordie sono la più antica organizzazione di terzo settore italiana oggi ancora attiva, e rappresentano un caso, al tempo stesso,...  CONTINUA

Assistere malati di Alzheimer e altra demenza, due corsi gratuiti ad Ascoli

La demenza è una malattia che coinvolge tutta la famiglia, sia per l'impegno assistenziale che per gli aspetti emotivi e relazionali ad essa correlati. La sua diffusione è in costante crescita in...  CONTINUA


Prima 2049205020512052205320542055205620572058 Ultima
Totale Articoli: 29464