(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Stenosi aortica calcifica: nuovi approfondimenti in fisiopatologia, diagnosi e gestione

La stenosi aortica calcifica rappresenta la più comune valvulopatia cardiaca nella popolazione anziana. La progressiva degenerazione calcifica dei lembi valvolari è determinata da eventi biologici...  CONTINUA

Turismo accessibile, un concorso premia i viaggiatori disabili

È un mercato che, dati alla mano, varrebbe qualcosa come 800 miliardi di euro l’anno. Ma il condizionale, purtroppo, è d’obbligo; perché a oggi il turismo accessibile resta una terra largamente...  CONTINUA

Modulazione dello stato pro-infiammatorio del grasso viscerale: una nuova prospettiva terapeutica...

La prevalenza dell’obesità è aumentata negli ultimi 10 anni ed è ampiamente riconosciuto che l’obesità rappresenta un fattore di rischio indipendente per le malattie metaboliche e le...  CONTINUA

I beta-bloccanti nel trattamento degli anziani con insufficienza cardiaca e broncopneumopatia...

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’insufficienza cardiaca (IC) sono tra le principali cause di morte in tutto il mondo e l’incidenza di queste patologie aumenta con l’età. Queste...  CONTINUA

Nuovi strumenti di valutazione prognostica del paziente anziano con patologia cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di mortalità e morbidità (impatto di una malattia nella popolazione) tra gli anziani ed è uno dei capitoli più importanti della spesa...  CONTINUA

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell’anziano fragile sul territorio

Lo studio è frutto di un’analisi sulla disomogeneità dell’assistenza all’anziano in Italia presentata al congresso SIGG di Bologna Da questa breve analisi emerge come l’Italia sia un paese...  CONTINUA

La comunicazione con gli anziani nella fase di vita vegetativa della demenza: l’approccio del...

Le persone affette da demenze nella fase finale della loro vita sono difficilmente contattabili. Lo studio riporta come un approccio personalizzato, basato su una precisa ricerca e raccolta...  CONTINUA

La musicoterapia contro l’agitazione e l’aggressività nel paziente affetto da malattia di...

La musicoterapia è un intervento non farmacologico sicuro ed efficace per il trattamento di agitazione e aggressività in soggetti affetti da malattia di Alzheimer. Diverse raccomandazioni...  CONTINUA

Effetti della zooterapia con cani nell’evoluzione del danno cognitivo lieve

La zooterapia (AAT) o Pet-Therapy, può essere utile in particolare nell’anziano con disturbi cognitivi e lo scopo dello studio era di verificare l’effetto clinico di una AAT a medio termine con...  CONTINUA

L’età della felicità inizia a 50 anni

Quali sono tipicamente gli anni meno felici nella vita di una persona? E quando comincia l’età felice? Una ricerca dell’Australian Institute of Family Studies induce a ritoccare il classico modo di...  CONTINUA


Prima 2688268926902691269226932694269526962697 Ultima
Totale Articoli: 29464