Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Per una costituente del lavoro sociale ed educativo

L’esperienza pandemica ci renderà cittadini migliori e professionisti più consapevoli? Saremo più solidali o l’individualismo riemergerà? Cambierà il nostro modo di lavorare o torneremo alla vecchi...  CONTINUA

Covid, Taranto: Stanziati 700mila euro in buoni spesa

Il Comune di Taranto ha diffuso un report in cui si evidenzia che "attraverso la procedura telematica, ideale per evitare assembramenti", sono state gestite 3.700 domande e distribuiti 300mila euro...  CONTINUA

Franco Brunetti dice no ai social: “Meglio il caro vecchio Cb. Parlare vale di più”

Il Cb da una parte. E dall’altra la frenesia senza limiti sui fin troppo freddi social: non ha alcun dubbio Franco Brunetti, che ha sempre avuto la passione di parlare a distanza utilizzando la...  CONTINUA

Anziani, racconti della pandemia: “Tanta preoccupazione, ma nessuna rassegnazione”

Fausto Cuoghi è l’autore de “La speranza ha i colori dell’arcobaleno. La pandemia nei racconti di uomini e donne con i capelli bianchi”, una raccolta di esperienze del mondo degli anziani durante...  CONTINUA

I senior dopo il Covid ripartiranno da famiglia e comunità

Nel numero di gennaio della rivista 50&Più sono contenuti i dati dell’indagine “L’emergenza Covid-19, primi sintomi di impatto sociale e prospettive nel nuovo periodo”. Una ricerca svolta da 50&Più...  CONTINUA

La comunità per il benessere della persona anziana

La Cura è di Casa è un progetto promosso da un ampio e vario partenariato nella provincia del Verbano Cusio Ossola e in sette comuni dell’Alto Novarese per offrire supporto e favorire il benessere...  CONTINUA

La Cura è di Casa: la rete a supporto degli anziani fragili

La necessità di individuare delle soluzioni applicabili a livello locale per il supporto alla domiciliarità di anziani fragili ha portato ad analizzare in un working paper le dimensioni innovative...  CONTINUA

"Portagirevole": un articolato progetto di welfare di comunità a Reggio Emilia

"Portagirevole" è un articolato progetto di welfare di comunità costruito a più mani a Reggio Emilia da istituzioni, cooperative sociali e associazioni del terzo settore. L’iniziativa è stata...  CONTINUA

Mano tesa agli anziani, nasce "Servizio buongiorno", il progetto per non lasciarli soli

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nell’ambito dell’Avviso “Welfare di prossimità per la popolazione anziana” 2020, prevede la strutturazione e sperimentazione...  CONTINUA


12345678910 Ultima