Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le nonne italiane dei bimbi rifugiati

“Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente...  CONTINUA

Truffe anziani, intesa Prefettura-Comune

Protocollo d'intesa tra Prefettura e Comune di Cagliari per difendere gli anziani dalle truffe. L'accordo è stata firmato questo pomeriggio in piazza Palazzo del prefetto Bruno Corda e dal...  CONTINUA

Anziani, S. Egidio: "Fare rete per difenderli dal caldo"

La Comunità di Sant’Egidio, che all’inizio dell’estate ha lanciato un appello alle istituzioni e a tutti i cittadini, "ritiene indispensabile - dice in una nota la Comunità di S.Egidio - fare rete...  CONTINUA

In cucina con le nonne italiane

Ah l’Italia! Il sole, il mare e l’allegria sono solo alcuni degli elementi che fanno innamorare del Bel Paese, ma al primo posto c’è sempre lei: la cucina. Esportata in tutto il mondo da chef...  CONTINUA

Amicizie e invecchiamento: stare in compagnia fa bene

In base a quanto rilevato da uno studio della Northwestern University (USA), la presenza e la vastità delle reti sociali aiuterebbe anche una buona persistenza della memoria in età anziana,...  CONTINUA

L'importanza del dialetto

Essere poliglotti comporta numerosi benefici dal punto di vista neurale. Le più recenti ricerche neuroscientifiche, infatti, dimostrano che chi parla più lingue è più resistente all’insorgere di...  CONTINUA

Io abito social

I progetti di cohousing sono sempre più diffusi: una serie di iniziative e di programmi che offrono alloggi privati dotati di spazi pubblici da condividere con altre persone. Vivere in cohousing...  CONTINUA

Migranti incontrano anziani a Jesi

Abbattere i pregiudizi raccontando le reciproche esperienze di vita: accade alla casa di riposo di Jesi dove cinque anziane ospiti incontrano ogni settimana giovani richiedenti asilo provenienti...  CONTINUA

Invecchiamento e autismo: un disturbo non solo infantile

Il 2 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, una sindrome che colpisce tra le 300 e le 500 mila persone in Italia: si tratta di un numero incerto data...  CONTINUA


Prima 3456789101112 Ultima