(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Città e abitazioni non ancora a misura di anziano. "Aggiornare le norme"

Durante i lavori del seminario su “Standard edilizi e urbanistici per l’invecchiamento attivo” organizzato dall’associazione Abitare e anziani, è emerso che in Italia sta crescendo la popolazione...  CONTINUA

Integratori di calcio e vitamina D sono davvero efficaci?

In assenza di una diagnosi accertata l’autonoma assunzione di integratori di calcio e vitamina D non può essere considerato un trattamento universale da raccomandare a chiunque abbia superato una...  CONTINUA

Influenza stagionale 2017-2018: quasi raggiunto il picco stagionale

Continua il trend di crescita dell’epidemia influenzale 2017-2018: sono 802 mila i casi registrati nella prima settimana di quest’anno. I casi gravi segnalati dal sistema di sorveglianza fanno...  CONTINUA

Alzheimer: l’ansia un possibile sintomo precoce

Secondo uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry e condotto da Nancy Donovan del Brigham and Women’s Hospital a Boston, l’ansia nell’anziano potrebbe essere un sintomo di...  CONTINUA

Bimbi incontrano anziani a Osimo

Il 17 gennaio, la scuola dell'infanzia Muzio Gallo e la Casa di riposo Grimani Buttari di Osimo (Ancona) danno il via a "Bambini e Anziani: la tenerezza in un nuovo incontro", progetto basato sul...  CONTINUA

Ansia e Alzheimer: potrebbe esserci una relazione

Una ricerca condotta da un team del Brigham e Women's Hospital di Boston ha scoperto una probabile correlazione tra l’ansia, l’agitazione cronica, e l’Alzheimer. Al campione di 270 pazienti di...  CONTINUA

La Deep Brain Stimulation migliora le prospettive di vita per i malati di Parkinson

Ricercatori del Edward Hines Jr. Hospital in Illinois hanno accertato che i pazienti affetti da parkinsonismo sottoposti alla stimolazione tramite DBS avevano un modesto vantaggio di sopravvivenza...  CONTINUA

Invecchiamento cerebrale: scoperta la chiave per prevenirlo

Un gruppo di ricercatori  dell’Università di Torino, con uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience,  ha scoperto che si potrebbe prevenire l’invecchiamento cerebrale  grazie alla scoperta...  CONTINUA

Città e abitazioni non ancora a misura di anziano. "Aggiornare le norme"

In Italia la popolazione anziana è in crescita e anche se è proprietaria di quattro case su dieci, la gran parte degli edifici ha più di 70 anni e nel 76% dei casi manca l’ascensore. A fare il...  CONTINUA

Welfare: fragilità dell'anziano, progetto europeo per la prevenzione

Ventidue paesi dell'Unione Europea, agenzie sanitarie, istituti di ricerca e quattro regioni italiane impegnati nella prevenzione della fragilità degli anziani e la promozione dell’invecchiamento...  CONTINUA


Prima 1573157415751576157715781579158015811582 Ultima
Totale Articoli: 24396