(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Malattie cardiovascolari e montagna: ecco come non correre rischi

Cosa fare se si soffre di malattie cardiovascolari e si desidera andare in alta montagna? Una risposta ufficiale e documentata arriva dal gruppo di ricerca di Gianfranco Parati, professore di...  CONTINUA

L’abc dell’Amministrazione di Sostegno

L’amministrazione di sostegno può costituire oggi lo strumento giuridico di protezione “principe” per chi da solo “non ce la fa”, coniugando in maniera equilibrata l’esigenza di tutela del...  CONTINUA

Attività fisica, in caso di osteopenia e osteoporosi esercizi in acqua e yoga

Con l’attività fisica le ossa diventano più forti. E se invece sono indebolite cosa si può fare? In presenza di osteopenia o di osteoporosi l’attività fisica va calibrata sulle condizioni del...  CONTINUA

Oltre un milione di anziani in Emilia-Romagna, la Regione punta sulla prevenzione

Durante la sesta Conferenza sul Piano di azione della Regione per la popolazione anziana in Emilia Romagna, si è parlato della vecchiaia come “sfida qualitativa”. Sono stati indicati gli enti...  CONTINUA

Sonno. Se a disturbare sono i farmaci

Dieci milioni di anziani hanno difficoltà ad addormentarsi e si svegliano di notte, perché, spiega Antonelli Incalzi del Campus Bio-Medico, a causa dell’età si indebolisce la sincronizzazione...  CONTINUA

Anni che passano odori che se ne vanno

L’olfatto diminuisce con l’età, di media con un deficit del 25% dopo i 65 anni che può diventare il 50% per gli ultraottantenni. Sono alterazioni fisiologiche normali, ma non vanno sottovalutate,...  CONTINUA

Oms: Ogni anno l’influenza stagionale dà origine a 3-5 milioni di casi gravi

Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) l’influenza stagionale è causa di circa 3-5 milioni di casi di malattie gravi e circa 290.000-650.000 decessi. Nei paesi industrializzati la...  CONTINUA

Attenti il deficit avverte di un pericolo

A Napoli, nell’ultimo congresso di geriatria si è parlato dei recenti studi che identificano, nella perdita della capacità dell’odorato, un segno premonitore di Alzheimer e demenze senili. Raffaele...  CONTINUA

Ecco la proteina che allunga la vita

Due gruppi di ricercatori di Yale e uno della New York University, hanno fotografato la struttura di una proteina della famiglia delle Klotho, in dettaglio in tre dimensioni. Questa proteina è...  CONTINUA

Intelligenza artificiale, un algoritmo predice quanto tempo resta ai malati terminali

Dalla Stanford University arriva un sistema di deep learning che fa previsioni su quanto resta da vivere ai malati terminali per offrire loro il miglior servizio assistenziale possibile. Prevedere...  CONTINUA


Prima 1562156315641565156615671568156915701571 Ultima
Totale Articoli: 24396