(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer: un "pacemaker" inserito nel cervello ne rallenta il declino

Alcuni ricercatori della Ohio University hanno scoperto che impiantando un particolare "pacemaker" nel cervello di pazienti con Alzheimer, si rallenta il declino mentale della malattia. La ricerca,...  CONTINUA

Romagna longeva: tre a quota 112 anni

Vive a Meldola (Fo) la donna più vecchia dell'Emilia Romagna e la quinta a livello nazionale Guerrina Amidei, di 112 anni. La Romagna si conferma la terra prediletta per i grandi centenari, alle...  CONTINUA

Esercitiamo la nostra libertà

Abbiamo più di 50 anni, più di sessanta e più ancora. Siamo i figli e le figlie del boom demografico, siamo nate e nati, cioè, fra il 1946 e il 1964.La guerra era appena finita, c’era stato molto...  CONTINUA

Adottare le cure palliative cambia lo sguardo sui malati

Le cure palliative sono a disposizione per legge per i portatori di malattie croniche in fase avanzata e con una limitata attesa di vita. I medici di medicina generale si aiutano nella valutazione...  CONTINUA

L’ipertrofia prostatica si può ritardare

La prostata ingrossata riguarda, contrariamente a quanto si crede, anche gli uomini sotto i 65 anni. E’quanto emerge da oltre 2.400 schede raccolte in 60 centri dove si è notato che un uomo su 10...  CONTINUA

I nonni? La colonna portante del nostro stato sociale

Dal Rapporto Italia 2018 di Eurispes risulta che i nonni contribuiscono al sostegno economico nel 72,7% dei casi e aiutano i figli mettendo a disposizione il loro tempo per gestire i bambini e la...  CONTINUA

"Conoscersi a tavola", il cibo per contrastare la solitudine e imparare cose nuove

“Conoscersi a tavola” è un progetto sul tema dell’alimentazione, coordinato da Auser nazionale, volto a far socializzare anziani con basso livello di istruzione e basso reddito, a rischio di...  CONTINUA


Prima 1548154915501551155215531554155515561557 Ultima
Totale Articoli: 24396