(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Depressione. Negli anziani efficaci paroxetina e vilazodone

I pazienti anziani con depressione grave traggono vantaggi da vilazodone e paroxetina, due farmaci antidepressivi, ma in maniera diversa. A dirlo uno studio pilota americano. I dati, presentati in...  CONTINUA

Nuove politiche e dieci milioni di euro per la Brescia che invecchia

I numeri dicono che lo scorso anno a Brescia città, la spesa sociale a favore degli anziani è stata di 10 milioni 600 mila euro, circa un terzo del totale delle politiche di welfare a livello...  CONTINUA

Roma. L’allarme dei geriatri: 4 milioni di persone anziane sono vittime di abusi

Sono stimati in 4 milioni in Italia gli anziani vittime di abusi da parte di familiari, vicini di casa, badanti od operatori sanitari. L’allarme è stato lanciato dai geriatri in occasione della...  CONTINUA

Giornata mondiale della lotta alla violenza verso gli anziani

Si stima che a livello mondiale il 4-6% delle persone al di sopra dei 60 anni sia vittima di violenza e di discriminazione. L’Organizzazione mondiale della sanità ritiene che in Europa almeno...  CONTINUA

Ronchi, bambini e anziani a pranzo insieme

Anziani e bambini a pranzo insieme. È la conclusione del progetto intergenerazionale “Per fare un frutto ci vuole un fiore”, promosso a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia. Trentasei...  CONTINUA

La vita media è in costante aumento, ma sono anni di salute o di malattia quelli guadagnati?

Dal 1960 ad oggi l'aspettativa di vita media è aumentata di quasi vent'anni: ma si tratta di anni in buona o cattiva salute? Viviamo più a lungo e questa è una buona notizia. Eppure da molti mass...  CONTINUA

Gli anziani sono davvero una risorsa poco utilizzata

Gli anziani non sono da rottamare, anzi possono essere una risorsa preziosa per la famiglia e la società. Lo rileva una ricerca dell'Università Cattolica che punta l'attenzione sugli anziani attivi...  CONTINUA

“Colesterolo cattivo innocuo per gli anziani”. E scoppia la polemica

Pioggia di critiche per lo studio che riabilita il colesterolo “cattivo” LDL definendolo innocuo per il cuore degli anziani e bollando la terapia con statine come una «perdita di tempo e risorse»....  CONTINUA

A Ponteranica debutta “Telefono Amico”, un servizio per tutti gli anziani

Sabato 18 giugno, presso la vecchia stazione ferroviaria del Comune di Ponteranica (Bergamo) è stato presentato "Tam telefono amico", un servizio di telefonia sociale nata dall'Auser per...  CONTINUA


Prima 2163216421652166216721682169217021712172 Ultima
Totale Articoli: 24396