(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Istat: pensionati percepiscono 17.323 euro in 2015

Nel 2015 i pensionati sono 16,2 milioni (-80 mila rispetto al 2014, -600 mila sul 2008) e percepiscono in media un reddito pensionistico lordo di 17.323 euro (+283 euro sull’anno precedente). Le...  CONTINUA

Istat: rapporto sul benessere equo e sostenibile

L'Istat aggiorna i dati sul Benessere equo e sostenibile (Bes) evidenziando “segnali di miglioramento” nel periodo 2015-2016 rispetto al 2013. Migliorano gli indici su "soddisfazione per la vita,...  CONTINUA

Due anziani su cinque vivono con un animale domestico

Il 39 per cento degli anziani italiani possiede un animale domestico, che costa in media 786 euro all'anno. E quasi il 93 per cento possiede un cellulare, di cui il 61 per cento un modello vecchio....  CONTINUA

Salute cardiovascolare, le 10 notizie più interessanti del 2016

Il 2016 è stato un anno ricco di notizie e le luci dei riflettori sono state spesso puntate anche contro le malattie cardiovascolari. Come ricorda l’Istituto Superiore di Sanità, oggi in Italia...  CONTINUA

Nel futuro del Welfare il ruolo delle assicurazioni

Cresce l'interesse delle assicurazioni italiane per il comparto Welfare, privato, integrativo o aziendale che sia. D'altro canto alcuni settori come quello della sanità integrativa mostra di essere...  CONTINUA

Dolore: il mal di schiena può provocare cadute negli anziani

Il dolore, secondo una indagine condotta da ricercatori Oregon Health and Science University di Portland, diventa fattore di rischio riguardo alle cadute degli anziani. L'indagine condotta...  CONTINUA

Riconoscimento del caregiver familiare: gli aspetti controversi

In Italia i caregiver non hanno alcun riconoscimento giuridico.  La regione Emilia Romagna è l'unica istituzione che ha riconosciuto questa figura con una legge regionale del 2014. Al Senato è...  CONTINUA

Se ci si aggrava è possibile avere di più?

In caso di peggioramento (o di miglioramento) dei malati che usufruiscono dell'assitenza domiciliare, si può richiedere di cambiare l’intensità della prestazione. L'Inrca di Ancona suggerisce di...  CONTINUA


Prima 2012201320142015201620172018201920202021 Ultima
Totale Articoli: 24396