(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sperlonga adotta il welfare della terza età per prendersi cura degli anziani

Servizi, alloggi agevolati, trasporti, cure mediche e vita sociale: il Comune di Sperlonga (Lt) ha adottato un’attenta politica del welfare mirato alla terza età.“Sperlonga coccola i cittadini più...  CONTINUA

Invecchiamento: lo scandisce l’olfatto

I meccanismi che regolano l'invecchiamento del sistema olfattivo non seguono l’invecchiamento anagrafico. Questa scoperta, dovuta a un pool di ricercatori italiani rappresenta “una pietra miliare...  CONTINUA

Gymsen: training sperimentale ed innovativo per olfatto e gusto

Ricerche scientifiche indicano che circa il 90% degli over 80 hanno alterazioni dell’appetito associate ad una diminuzione della loro attività fisica e una differente percezione di sapori ed...  CONTINUA

"Anziani e malati cronici più spazio all'assistenza" Volpini: ma se c'è un emergenza scatta...

Ad Ancona Fabrizio Volpini, medico e presidente della commissione regionale Sanità, spiega cosa accadrà da gennaio. Di cosa parliamo concretamente? "Di strutture territoriali con moduli di...  CONTINUA

Gli strumenti di valutazione multidimensionale InterRAI in Italia

Italia Longeva ha riunito a Roma, i principali esperti e decision maker dei diversi contesti sanitari italiani, con l’obiettivo di approfondire i vantaggi di uno strumento unico, e validato a...  CONTINUA

Il nuovo strumento SHARE-FI75+ permette di identificare gli anziani fragili

Si chiama SHARE-FI75+ il nuovo strumento per identificare la fragilità negli anziani proposto da Roman Romeoro-Ortuno e Cristopher Soraghan grazie ad un approfondito lavoro di analisi dei dati...  CONTINUA

Cellule staminali e la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza

Perché invecchiamo? Con ogni probabilità, l’invecchiamento è il risultato finale del programma di sviluppo e differenziamento: l’unione di uno spermatozoo con un ovocita genera dalla prima cellula...  CONTINUA

L’invecchiamento in strutture residenziali: la narrazione come pratica di attivazione

L'articolo riguarda i risultati di Memory una ricerca/intervento realizzata dall’Irpps-Cnr e dal Comune di Napoli in occasione dell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo deciso dall’Unione...  CONTINUA

Come si affrontano le ulcere da decubito?

Le piaghe da decubito sono lesioni cutanee che di solito si trovano in corrispondenza di una sporgenza ossea, dove la pelle è in contatto con una superficie solida d’appoggio — spiega Nicola...  CONTINUA

Anziani e invecchiamento attivo, Unimc a Maastricht

La delegazione di Unimc (Università di Macerata) è tornata da Maastricht, dove si è svolto nei giorni scorsi il simposio accademico sulla salute e l’innovazione nei servizi di assistenza agli...  CONTINUA


Prima 2016201720182019202020212022202320242025 Ultima
Totale Articoli: 24396