(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Inaugurati il Centro di via Emilia e la Settimana del buon invecchiamento

Importante inaugurazione a Campobasso (quartiere San Giovanni), voluta dal Comune e dalle associazioni locali, del nuovo edificio polifunzionale, che ospiterà la farmacia comunale e la terza...  CONTINUA

Dalle creme agli integratori vecchiaia sana con stile

L'Italia  insieme a Giappone e Germania è il paese in cui la quota della popolazione di età superiore ai 60 anni è molto più alta della media globale. Un allungamento che in Italia è stato...  CONTINUA

Ultracentenari, scoperti nuovi geni associati alla longevità 'estrema'

Qual è il segreto degli ultracentenari? A determinare la loro longevità “estrema” sono anche geni come quelli recentemente identificati da un gruppo di ricercatori guidato da Paola Sebastiani,...  CONTINUA

Con più anziani e «malati» il lavoro dovrà cambiare

Secondo il network europeo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro in Europa, quasi il 25% della popolazione in età di lavoro soffre i disturbi di almeno una malattia cronica, problema...  CONTINUA

A maggio in Emilia Romagna le giornate dedicate al caregiver familiare

“Mi prendo cura di te” è l’evento promosso da Anziani e non solo, Regione Emilia Romagna, Carer (Associazione dei caregiver familiari dell'Emilia Romagna), Terre d’Argine,  dedicato al caregiver...  CONTINUA

IL GPS del cervello farà ritrovare anche la memoria?

Lo scienziato norvegese Edvard Moser ha spiegato al Festival della scienza medica di Bologna che i “neuroni griglia”, un tipo di cellule scoperte nel 2006,  emettono impulsi solo quando si passa...  CONTINUA

In forma alla vecchiaia: 100 minuti attività fisica a settimana

Secondo il programma alimentare Positive nutrition, fare 100 minuti di attività fisica a settimana è la ricetta per arrivare alla vecchiaia in salute e prevenire malattie croniche come il diabete o...  CONTINUA

Cuore in salute, vecchiaia sana

Secondo i ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, il 41% della popolazione statunitense sarà colpito da una malattia cardiovascolare entro il 2030 (che è...  CONTINUA


Prima 1861186218631864186518661867186818691870 Ultima
Totale Articoli: 24396