(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L’ictus è più insidioso all’alba, ma adesso ci sono nuove cure

È una questione di tempi. Parliamo di persone che hanno avuto un ictus ischemico acuto e arrivano in un reparto di emergenza. «Secondo le procedure standard – spiega Danilo Toni, Direttore...  CONTINUA

Parkinson, il test della caffeina nel sangue aiuta la diagnosi precoce

 La diagnosi precoce del morbo di Parkinson potrebbe essere agevolata dalla misura della quantità di caffeina c'è nel sangue; infatti la malattia si manifesta in presenza di bassi livelli di...  CONTINUA

Dieci consigli per la salute della prostata

Il tumore alla prostata è tra le neoplasie più diffuse tra gli uomini. Si sviluppa raramente al di sotto dei 45 anni di età ma diventa sempre più frequente con l’aumentare dell’età. «Tra i fattori...  CONTINUA

La salute nel 2018: tre scienziati spiegano i traguardi del nuovo anno

Per quanto il lavoro di ricerca degli scienziati non abbia una cadenza annuale, tuttavia, la ricerca di base, la ricerca clinica e la pratica clinica sono sempre più integrate, e questo...  CONTINUA

Altro che Fornero: in Italia andare in pensione conviene (ancora) moltissimo

Il tasso di sostituzione, indica a quanto ammonta la pensione in paragone ai redditi del periodo immediatamente prima del ritiro. Nello specifico Eurostat, l’istituto di statistica europeo...  CONTINUA

Come funziona l’effetto placebo: è la mente che determina il benessere

Viene data una spiegazione doppia rispetto a come funziona l’effetto placebo in relazione al dolore. La prima ragione è connessa al meccanismo di apprendimento classico: dato che abbiamo imparato...  CONTINUA

I nonni? A Terlano lavorano tutti

A Terlano, nella Bassa Atesina, i nonni non passeggiano solo con i nipotini al parco, ma sono tornati al lavoro. Con paghe orarie che oscillano dagli 11 ai 16 euro lordi e grazie al progetto varato...  CONTINUA

L’innovazione non ha età, è il boom delle «oldpreneurs»

Sebbene si tenda a credere che il mondo della tecnologia innovativa sia terra di giovani, secondo i dati emersi da una ricerca di Italia Startup, la percentuale di startupper under 30 e over 50,...  CONTINUA


Prima 1054105510561057105810591060106110621063 Ultima
Totale Articoli: 16614