(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sale Blu – Assistenza a persone disabili in treno ed in stazione

RFI - Rete Ferroviaria Italiana ha attivato un nuovo numero telefonico 02.32.32.32 - sia da rete fissa che mobile - per prenotare i servizi di assistenza delle Sale Blu, i servizi dedicati...  CONTINUA

Bando ricerca sociale sull’invecchiamento

Fondazione Cariplo ha pubblicato un Bando intitolato "ricerca sociale sull'invecchiamento: persone, luoghi e relazioni", teso a sostenere progetti di ricerca sociale che analizzino la condizione...  CONTINUA

Ascoltare il rumore dell'acqua rende attiva la memoria

A partire dalla mezza età è molto difficile dormire tutta notte. Ciò non si concilia con la memoria, infatti il sonno è fondamentale per consolidare i ricordi, pertanto il calo della memoria nelle...  CONTINUA

Anziani, ecco il geriatra della porta accanto

Grazie all'impegno prodigato dall’Associazione pensionati di Castegnato, il piccolo centro in provincia di Brescia potrà avvalersi di un ambulatorio di geriatria. Un servizio importante in una...  CONTINUA

Gli anziani potranno restare nel CASE

Molti anziani vittime del terremoto che ha colpito l'Aquila assegnatari di case costruite in attesa del restauro delle abitazioni danneggiate, hanno chiesto di restare nell’alloggio Case, sia per i...  CONTINUA

Anziani, persone “a tutto tondo”

L'articolo parla dei contenuti della ricerca Auser "Domiciliarità e residenzialità per l’invecchiamento attivo”, che esamina la problematicità e la inadeguatezza delle istituzioni nei confronti...  CONTINUA

“Mamma è malata da tempo ma non la lascio in ospizio. Per fortuna c’è la sua pensione”

La signora Maria, 83 anni, ha una demenza senile avanzata e vive in casa con la famiglia della figlia e la badante. La signora ha sempre lavorato ed ha una buona pensione, i familiari hanno messo...  CONTINUA

Sempre più anziani ma lo Stato li dimentica

Siamo i più vecchi d’Europa, però i fondi per l’assistenza calano e le famiglie s’indebitano per pagare badanti. Cresce la protesta Paolo Baroni Siamo vecchi, i più vecchi d’Europa, col 22,4% della...  CONTINUA


Prima 2140214121422143214421452146214721482149 Ultima
Totale Articoli: 29464