(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Demenze: arriva il percorso per pazienti e famiglie

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 28 dicembre 2017, il Percorso terapeutico assistenziale (PDTA) per le persone con demenza e le loro famiglie. E' l'iter che la persona percorre...  CONTINUA

Un farmaco per il diabete promettente contro l’Alzheimer

Un farmaco contro il diabete potrebbe rivelarsi efficace contro la perdita di memoria tipica dell’Alzheimer. È la promessa che arriva da una ricerca su animali pubblicata sulla rivista Brain...  CONTINUA

La gestione delle “sindromi geriatriche” nei centri diurni per anziani

I Centri Diurni per anziani non si limitano a proporre interventi sociali, di animazione e ricreativi, ma offrono interventi riabilitativi mirati alla salute dell’anziano e intercettano le sindromi...  CONTINUA

Demenze: leggere i bisogni, cercare soluzioni

Le demenze rappresentano un problema crescente e di grande rilevanza sociale, ma il sistema territoriale non riesce a coprire tutte le esigenze. Sul territorio biellese l’Opera Pia Cerino Zegna...  CONTINUA

La dieta migliora la vita

E' per cercare di fare chiarezza su cosa è bene mangiare e districarsi nella confusione delle notizie che riguardano una corretta alimentazione, che nasce l’idea di scrivere un libro le cui teorie...  CONTINUA

Anche le truffe cambiano!

Allo scopo di favorire una adeguata attenzione da parte degli anziani, Atte - Associazione Ticinese Terza Età, ha diffuso le comunicazioni della polizia dal Centon Ticino riferite a due modi di...  CONTINUA

Le politiche locali per la non autosufficienza fra vecchi totem e nuove prospettive

A dieci anni circa dall’esordio del Fondo per la non Autosufficienza in Italia, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha svolto un’analisi sul suo utilizzo a livello locale, basata su...  CONTINUA

Il colloquio con le persone in lutto. Accoglienza ed elaborazione

Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, visto anche dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con...  CONTINUA

Il welfare di prossimità

Nel quadro del dibattito attuale e urgente sulle forme alternative e praticabili di welfare, il volume raccoglie contributi provenienti da diverse esperienze e territori — una fattoria sociale, i...  CONTINUA

Negli occhi di chi cura. L'accompagnamento nelle ultime fasi della vita in RSA

I vecchi ospizi erano luoghi cupi e squallidi, dove ci si limitava a «custodire» e nascondere vecchiaia, dipendenza, inabilità, morte. Le odierne RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) vogliono...  CONTINUA


Prima 1721172217231724172517261727172817291730 Ultima
Totale Articoli: 29464