(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Healthy ageing, dal Congresso della SItI le regole per invecchiare in salute

In occasione del suo 50° Congresso Nazionale in corso a Torino, la Società Italiana di Igiene (SItI) ha dedicato attenzione alle buone pratiche per un invecchiamento in salute. Tra le indicazioni...  CONTINUA

Rassegna stampa Goldage 2017

La rassegna stampa dell'evento dell'associazione 50&Più,  Goldage - Incontri tra generazioni, che si è tenuto al Lido di Venezia, Palazzo del Cinema e Palazzo del Casinò, dal 14 al 17 novembre...  CONTINUA

La responsabilità di diventare un anziano attivo

Il sociologo Nadio Delai presenta gli esiti dell’indagine  “La responsabilità di diventare un anziano attivo”. Cosa pensano gli over 50 della loro attuale situazione socio-economica e come vedono...  CONTINUA

La Commissione analizza lo stato della salute nell’UE: In Italia il fabbisogno sanitario...

La Commissione Europea  ha presentato  un’analisi approfondita dei sistemi sanitari degli Stati membri dell’UE. Ha esaminato lo stato di salute delle popolazioni e i fattori di rischio importanti,...  CONTINUA

Reddito di inclusione, al via dal 1 dicembre. Fra i beneficiari anche gli over 55 disoccupati

Dal primo dicembre sarà possibile chiedere il reddito di inclusione. Fra i beneficiari, vi sono anche  gli over 55 disoccupati. Il reddito di inclusione potrà essere erogato per un massimo di 18...  CONTINUA

Sophrologie et personnes agées

L'estensione della vita e la crescita della popolazione aiutano ad aumentare il numero di persone anziane ogni anno. Tuttavia, dalla pensione alla fine della vita, molti sconvolgimenti sono spesso...  CONTINUA

Progetto sulla lingua, cercasi anziani che parlano il sardo serrentese

Due anziani che parlino il sardo, nella parlata locale serrentese, disponibili a partecipare come volontari al progetto regionale sulla lingua locale. Li ricerca il Comune di Serrenti (CA), che ha...  CONTINUA

Gli insegnanti sardi tra i più anziani

Dei 21 mila 992 insegnanti sardi solo il venti per cento, 3 mila 581, ha meno di 44 anni, e solo 271 di questi hanno meno di 34 anni. E’ quanto emerge da un’indagine della Flc regionale svolta...  CONTINUA

La politica si interessi del mondo dei vecchi

Ormai gli anziani non sono più un'appendice della società. Hanno una vita diversa, desideri aspettative e bisogni diversi. La politica finora li considera una fastidiosa incarnazione della...  CONTINUA

Nonni ad alto rischio polmonite ma ora il vaccino è gratuito

I nonni italiani sono dinamici, sempre più giovanili e in salute. Ma dopo i 65 anni il rischio di polmonite sale e pochi ne sono consapevoli: solo un anziano su dieci ha la percezione di poter...  CONTINUA


Prima 1767176817691770177117721773177417751776 Ultima
Totale Articoli: 29464