(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Progetto sulla lingua, cercasi anziani che parlano il sardo serrentese

www.unionesarda.it, 03-11-2017

Due anziani che parlino il sardo, nella parlata locale serrentese, disponibili a partecipare come volontari al progetto regionale sulla lingua locale. Li ricerca il Comune di Serrenti (CA), che ha aderito al progetto di ricerca promosso dalla Regione Sardegna, nell’ambito dello Sportello di lingua sarda, che ha riaperto i battenti nei locali del Centro polivalente di via Fara. L'appello per la disponibilità di due anziani conversatori di sardo serrentese è dell’Amministrazione comunale che lavora per promuovere la conoscenza della lingua sarda e il suo utilizzo anche nei luoghi pubblici. L’ufficio di Lingua sarda si occupa, tra l’altro, di tradurre in sardo atti e documenti comunali. L’invito è quindi a frequentare lo sportello anche solo per conversare in sardo o dare consigli e informazioni sulla parlata serrentese.

(Sintesi redatta da: Solinas Bachisio)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-11-03
Numero
Fontewww.unionesarda.it
Approfondimenti Onlinehttp://www.unionesarda.it/articolo/cultura/2017/11/03
Subtitolo in stampawww.unionesarda.it, 03-11-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Solinas Bachisio)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Parole chiave: Cittadinanza, partecipazione