(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

120 anni non bastano. Adesso il sogno è la quasi immortalità

Mai come ora la ricerca si è impegnata per trovare come rallentare e persino invertire il processo d’invecchiamento. Per arrivare a 120 anni, età per ora reputata come limite umano, si stanno...  CONTINUA

Chez Papimamie, un cahier d'activités à partager avec ses petits-enfants

A prima vista l'idea può sembrare strana. Ma il progetto della scuola dei nonni europei di pubblicare "Chez Papimamie", libro di attività da fare insieme i nonni e i nipoti in vacanza, ha avuto...  CONTINUA

Accogliere il disagio al telefono. L’esperienza della più antica help line d’Italia

Un vademecum per volontari che operano in ambito sociale e svolgono la propria attività al telefono realizzato dalla più antica help line italiana: Telefono Voce Amica di Firenze. Nel volume...  CONTINUA

Solidarietà internazionale nel bosco di Cantù (Co)

I fondi raccolti durante l’evento “Agosto nel Bosco”, organizzato per alleviare la solitudine estiva degli anziani, sono stati destinati dall' Auser di Como, all’associazione “Qui le stelle” per...  CONTINUA

Custodi sociali per gli anziani della Val Brembana

In Valle Brembana arrivano i custodi sociali per gli anziani: figure studiate ad hoc in un progetto territoriale mirato  che si dovrà occupare di aiutare gli over 75 in difficoltà perché isolati o...  CONTINUA

Compie 10 anni la settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale

Torna  la decima edizione la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale. Dal 18 al 23 settembre, in 200 città, 350 specialisti di Assomensana effettueranno test gratuiti sulle condizioni...  CONTINUA

Alessandria. Ci vediamo più tardi, progetto di trasporto e disbrigo pratiche

Il progetto “Ci vediamo più tardi“, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, si rivolge ad anziani, soggetti fragili, nuclei familiari con disagio socio-economico e culturale...  CONTINUA

Si può donare un rene anche dopo gli 80 anni

Il trapianto è la cura più efficace per le malattie renali più gravi che compromettono la funzione dei reni e portano alla dialisi. Un modo per aumentare il numero di trapianti è quello di...  CONTINUA

Gli anziani e le vaccinazioni

Il problema delle vaccinazioni degli anziani per molto tempo non è stato considerato cruciale tra le cure da dedicare a questa fascia di popolazione. Alcune regioni del nostro paese hanno mostrato...  CONTINUA


Prima 1872187318741875187618771878187918801881 Ultima
Totale Articoli: 29464