(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gli anziani nella rete. Indagine sulle relazioni sociali e i bisogni socio-sanitari degli...

Il volume è l'articolazione territoriale per la provincia di Modena del "Rapporto nazionale sulla condizione anziana" promosso dalla FNP (Federazione Nazionale Pensionati ) della Cisl, giunto nel...  CONTINUA

Uno schermo piccolo piccolo. Anziani e televisione

La televisione è sempre più uno strumento indispensabile e multiuso. Anche se le funzioni preponderanti sono l'intrattenimento e l'informazione la TV generalista viene sempre più integrata da nuove...  CONTINUA

Terza età: una fotografia. Cultura e condizione anziana

Per la prima volta nella storia dell'uomo l'anzianità costituisce un "fenomeno di massa". Di fronte a questo "segno dei tempi" le società di oggi appaiono ancora sorprese e incapaci di calibrare un...  CONTINUA

La scuola dei nonni. Anziani in missione

Questo libro intende aiutare animatori e responsabili dei gruppi della terza età a realizzare un'attività di formazione per tutti quegli anziani che desiderano vivere la loro età nella dimensione...  CONTINUA

La famiglia anziana: terza e quarta età a confronto

Ricerca affidata all'Istiss (Istituto per gli studi sui servizi sociali) dalla direzione generale dei servizi civili del Ministero dell'Interno. Prende in esame 398 coppie di genitori-figli...  CONTINUA

La società anziana

Società avanzata=società anziana. E' questa l'immagine che perseguita le "grandi" società contemporanee. Ma che cosa è la società anziana? Se è vero che la società anziana è la definizione della...  CONTINUA

Una finestra sul mondo. Gli anziani e il giornale

Il giornale tra le mani e la panchina: ecco un'immagine stereotipata dell'anziano. Vuole raffigurare, in genere un pensionato che si abbandona alla sua condizione. L'esatto opposto di quello che un...  CONTINUA

Il mondo in cui viviamo. Anziani e questione ambientale

La salvaguardia dell'ambiente, la conservazione delle risorse energetiche, gli organismi geneticamente modificati ecc. costituiscono oggi problemi che non si possono ignorare. Per questo viene...  CONTINUA

La cultura dell'incontro generazionale per il superamento delle discriminazioni sociali ed etniche

In questo volume si è voluto raccogliere e documentare l'importante evoluzione della nozione di intergenerazionalità verso il concetto di "arco di vita", visione intergrata del ciclo vitale dentro...  CONTINUA

L'anziano attivo. Proposte e riflessioni per la terza e quarta età.

Che cosa significa oggi invecchiare? Al di là dell'apparente banalità della domanda, il problema della senilità si pone ormai in Italia, come in tutte le società avanzate, in termini molto diversi...  CONTINUA


Prima 2851285228532854285528562857285828592860 Ultima
Totale Articoli: 29464