(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La città modello per gli anziani? E' Udine. E ora anche l'Europa imita il suo esempio

Ludoteche anti gioco d'azzardo. Associazioni contro la solitudine. Gruppi per andare in montagna. Corsi di formazione e lezioni in classe. Così il capoluogo friulano aiuta gli over 65. Diventando...  CONTINUA

Ricerca medica: lo stile di vita sano rallenta il declino cognitivo

Il primo studio esaustivo sulla relazione tra stili di vita degli ultrasessantenni e rallentamento del declino cognitivo è stato pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet. L'indagine,...  CONTINUA

Anziani gay e trans, i progetti per tutelarli

Discriminazioni. Solitudine. Disturbi ormonali. La vecchiaia dei Lgbt può essere un inferno. All'estero le prime strutture dedicate. In Italia solo sportelli, per ora. La questione della terza età...  CONTINUA

Nelle Marche il tasso maggiore di dimissioni per morbo di Alzheimer e Parkinson

L’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, mercoledi 31 marzo ha presentato presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma il “Rapporto Osservasalute 2014”. Tra i...  CONTINUA

Un libro bianco per sistemi sanitari più sostenibili

L’ invecchiamento della popolazione (il 37% degli europei avrà più di 60 anni entro il 2050), l'aumento delle malattie croniche e pressanti vincoli di bilancio pongono ai Governi europei la sfida...  CONTINUA

Perché gli Alzheimer Caffè hanno successo?

Vicenza e Campobasso si aggiungono ad altre 10 città italiane (Treviso, Verona, Varese, Torino, Cremona, Cesena, Firenze, Roma, Napoli, Palermo) nelle quali, dal 2011 al 2014 UniCredit Foundation...  CONTINUA

Non si ritirano: i giovani anziani attivi e digitali

I dati di una ricerca dell'Università Cattolica sui "giovani anziani", uomini e donne tra i 65 e i 74 anni. Età ancora ricca di relazioni sociali. Nel mondo digitale usano quasi ogni giorno il pc,...  CONTINUA

Anche New York fa i conti con l’emergenza anziani

Anche nella città che non dorme mai la popolazione invecchia: entro il 2030 gli over 65 a New York saranno 1 milione e 300 mila. E mentre le famiglie chiedono più servizi, crescono anche gli...  CONTINUA

L'economia bianca

I dati del Censis ( 'Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2014' e quelli del 'Rapporto -Welfare,Italia.Laboratorio per le nuove politiche sociali' realizzato in collaborazione con Unipol) ci...  CONTINUA

Suicidio assistito, 2014 anno del record in Svizzera

Presentato il Rapporto annuale sull'attività dell'associazione Exit, che accompagna all'eutanasia. L'anno scorso le persone che hanno posto fine alla loro vita sono aumentate del 20% rispetto al...  CONTINUA


Prima 2831283228332834283528362837283828392840 Ultima
Totale Articoli: 29464