(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Prenditi cura di me

Stefano ha quarant'anni, vive a Firenze e la sua vita fa acqua. Non ha figli e la moglie lo ha lasciato. E dopo due attività messe in piedi con amici e presto fallite, si ritrova a fare il...  CONTINUA

Ecco perché gli anziani servono in azienda. Nelle imprese per alcune funzioni le persone mature...

Nel mondo del lavoro giovani e anziani non sono in concorrenza ma complementari. E questa complementarietà comporta necessariamente che alcune funzioni siano più indicate per le persone mature e...  CONTINUA

Umbria: diritto alla casa agli anziani e barriere architettoniche

Regione dell'Umbria, in concerto con le organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil e Spi/Cgil, Fnp/Cisl ed Uilp/Uil che rappresentano i pensionati, ha siglato due protocolli d’intesa per potenziare il...  CONTINUA

Superare la paura di invecchiare? Si può

Le persone anziane hanno un futuro; si tratta solo di capire come viverlo al meglio delle proprie possibilità. Nell'articolo è presente un'intervista esplicativa con Daniela Monti e Marina Sozzi,...  CONTINUA

Maladie de Parkinson: construire une relation de confiance avec le médecin

Un rapporto di fiducia con il medico è essenziale. Ogni ordine è una forma di personalizzazione della cura costruita d'intesa con il paziente. Una volta stabilita, essa deve essere rispettata e...  CONTINUA

L'amore non perdona

Adriana è una donna di quasi sessant'anni: francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, ha una figlia, un nipote e un lavoro da infermiera nell'ospedale della sua città. Un giorno, in...  CONTINUA

Malattia di Alzheimer, no ad affrontarla da soli

La presidente di Federazione Alzheimer Italia, Gabriella Salvini Porro, nel presentare il Rapporto Mondiale Alzheimer ricorda come esso chieda «che la demenza sia inserita nei Piani nazionali di...  CONTINUA

La méthode de Naomi Feil à l'usage des familles: la validation, pour garder le lien avec un...

Mantenere un legame con un parente anziano disorientato è un test per molte famiglie. Il volume "Il metodo di Naomi Feil per l'utilizzo da parte delle famiglie" ha "l'obiettivo di aiutare la...  CONTINUA

L’invecchiamento della popolazione: i dati dell’Osservatorio ARNO

L’invecchiamento della popolazione si verifica quando l’età media di un paese o di una regione aumenta a causa dell’allungamento dell’aspettativa di vita e della riduzione del tasso di natalità. Il...  CONTINUA

Le reti di supporto informale in una residenza per anziani autosufficienti

I cambiamenti demografici e l’invecchiamento della popolazione evidenziano la necessità di considerare la rete di supporto sociale come uno dei bisogni degli anziani. Lo scopo dello studio è di...  CONTINUA


Prima 2826282728282829283028312832283328342835 Ultima
Totale Articoli: 29464