(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Quei favolosi ultrasessanta. Come vivere in salute la terza età

Oggi si vive in media più a lungo – è quindi naturale cercare di vivere al meglio gli anni che ci spettano, anche in età avanzata: non solo alla soglia dei 70, ma anche a 80, 90 anni o più. Essere...  CONTINUA

Que faire de sa retraite? Une vie à inventer

Che fare degli anni del pensionamento? Meglio di un libro di ricette questo volume racconta l'esperienza di quindici pensionati e fornisce dei suggerimenti che aiuteranno a scegliere l'attività più...  CONTINUA

Lo specchio coperto. Diario di un lutto

Quando una malattia incurabile si porta via il compagno di una vita, si vive il tempo del lutto. Ma anche questo passa, e resta l’assenza a decantare i ricordi e a definire il perimetro incerto di...  CONTINUA

Generazione responsabile - Gold Age 2011

La decima edizione di Gold Age - Incontri di Generazioni, dal titolo "L’Albero delle virtù. Quando l’impegno personale genera frutti per tutti," avrà luogo al Palacongressi di Rimini, dal 19 al 23...  CONTINUA

Saper morire. Come possiamo fare, come possiamo prepararci

Molte persone, anche colte e brillanti, dinanzi alla morte si comportano in maniera inspiegabilmente irrazionale, finendo per causare a sé e agli altri sofferenze inutili e ampiamente evitabili. Da...  CONTINUA

Centenari bionici, ci pensa la chirurgia per la quarta età

Si vive sempre più a lungo, ma si vive anche peggio, visto che aumentano gli anni di disabilità: 16 anni per gli uomini, ben 22 per le donne. Ma le cose stanno rapidamente cambiando. Già oggi, si...  CONTINUA

Andarsene al momento giusto. Culture dell'eutanasia nella storia europea

Oggi il tema dell’eutanasia si sta prepotentemente imponendo alle coscienze, ma – ci ricorda l’autore di questo libro – il fervore intorno alle pratiche eutanasiche si è già registrato in Europa a...  CONTINUA

Morire felici? Lasciare la vita senza paura

“Per me morire felici non significa morire senza malinconia né dolore, bensì andarsene consensualmente, accompagnati da una profonda soddisfazione e dalla pace interiore. Del resto, è questo il...  CONTINUA

USA, laureato dopo 75 anni di studio

Quando si è iscritto per la prima volta all’università, nel 1939 non era ancora scoppiata la Seconda guerra mondiale e Anthony Brutto era un giovane studente della West Virginia University....  CONTINUA

Cinema & over: ciak, si gira

Dalla poltrona del cinema allo schermo: le storie degli over raccontano esperienze, vissuti, stagioni diverse. Dopo gli adolescenti di Moccia, ecco gli ultracinquantenni del cinema francese e...  CONTINUA


Prima 2779278027812782278327842785278627872788 Ultima
Totale Articoli: 29464