(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cittadini anziani e caldo estivo: a Ferrara ci pensa il progetto “Uffa che afa”

Il 15 giugno,  partirà  “Uffa che afa” 2015  il progetto è promosso dal Comune di Ferrara giunto ormai alla dodicesima anno edizione e proseguirà fino al 15 settembre.Gli anziani e le persone in...  CONTINUA

Generazione locuste, Italia in mano agli anziani. Così Renzi ha tradito le speranze dei giovani

«La vecchiaia non è così male se considerate le alternative», diceva Maurice Chevalier. Mai aforisma, almeno in Italia, fu più azzeccato. Se le diseguaglianze generazionali invece di diminuire...  CONTINUA

Violenza: un anziano fragile su 4 in Ue vittima di abusi

Si calcola che circa 2500 persone anziane muoiano ogni anno in Europa vittime di abusi e maltrattamenti. Una due giorni europea per portare all'attenzione di tutti il fenomeno e alle proposte per...  CONTINUA

Da Torino nuove prospettive per le malattie e l'invecchiamento del cervello

Le ricercatrici del Nico guidate da Annalisa Buffo hanno dato una nuova speranza alla ricerca. I loro studi sono stati pubblicati sul Journal of Neuroscience. Arrivano buone notizie dall'ambiente...  CONTINUA

Invecchiare, che fatica: una persona su tre ha cinque acciacchi

Con l'aumentare della longevità mal di schiena e cervicale, ansia e depressione, diabete e difficoltà respiratorie sono il fardello di sempre più persone portano il peso.  Tra il 1990 e il 2013...  CONTINUA

Misure di sicurezza contro il caldo nei comuni dell'Emilia Romagna

Molti comuni dell’Emilia-Romagna si sono mobilitati per la prevenzione dei rischi legati al caldo estivo. In particolare sono stati attivati numeri verdi, mappatura e monitoraggio delle persone a...  CONTINUA

La meccanica della memoria

A causa dell’invecchiamento della popolazione la demenza è la malattia numero uno del futuro: per questo in tutto il mondo, da Boston a Melbourne, si studiano nuove terapie. Oggi un convegno di...  CONTINUA

Soins palliatifs à domicile, repères pour la pratique

Il libro è rivolto a tutti coloro che, chiamati ad assistere pazienti a domicilio possono trovarsi nelle condizioni di accompagnarli sino al termine della vita. Le statistiche indicano, in questo...  CONTINUA

Roma: contro il caldo un aiuto speciale per anziani e senza tetto

A Roma il piano per fronteggiare il caldo partirà il 21 giugno; ai municipi il compito di organizzare varie “oasi estive” per offrire sostegno e occasioni di socialità agli anziani della città in...  CONTINUA

Il Veneto si mobilita per tutelare gli anziani dalle ondate di calore

Alcuni comuni veneti hanno già attivato il piano per fronteggiare l’emergenza caldo in città. Ha iniziato Venezia, con l’azienda sanitaria locale che ha attivato il “Piano per la prevenzione delle...  CONTINUA


Prima 2755275627572758275927602761276227632764 Ultima
Totale Articoli: 29464