(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Fitness e WhatsApp per sfidare l’afa e sentirsi giovani. Camminate nei parchi, “squat”,...

A Torino prosegue tutto agosto l’attività gratuita del gruppo di cammino di via Scotellaro, nato dall’Asl e dalla Circoscrizione e portato avanti da volontari. Dopo un po’ di stretching si passa...  CONTINUA

www.musicoterapia-anziani.eu

Dal 2007 la prima rivista OnLine sulla Musicoterapia in Italia sul Web. Un angolo della rete ove trovare riferimenti alla musicoterapia nelle sue applicazioni nel campo della geriatria, del...  CONTINUA

La residenzialità

L'Istat ha censito al 31/12/2010 12.808 presidi residenziali socio-assistenziali  con 424.705 posti letto; sono ospitate 394.374 persone; circa 300.000 anziani (+33,7% dal 2005). Circa il 77% dei...  CONTINUA

L'elogio della pausa nel lavoro di cura

Nel lavoro di cura il tempo si dispiega su due fronti: il tempo dell'operatore e quello della persona che cerca con fatica la sua strada. da qui una domanda: di quanto tempo ha bisogno una persona...  CONTINUA

Presto un nuovo farmaco ritarda Alzheimer

In occasione della Conferenza internazionale della Alzheimer’s Association che si è svolta a Washington in luglio, ricercatori inglesi dell’Alzheimer’s Research UK hanno presentato i risultati di...  CONTINUA

Il sapere degli operatori nelle residenze con anziani. Stress e conflitti di un lavoro spesso...

Le residenze con anziani hanno assunto una marcata caratterizzazione sanitaria. L'evoluzione è determinata dal cambiamento degli ospiti e dei loro problemi sanitari. In tal senso si è provveduto...  CONTINUA

Il modello italiano di assistenza ai longevi non autosufficienti

Esiste un modello italiano di tutela per non-autosufficienti basato sulla domiciliarità e sul ricorso alla badante. Circa 2,5 milioni di famiglie italiane hanno all'interno un longevo che ha...  CONTINUA

La longevità vista dagli altri

Con l'invecchiamento della popolazione si ritiene che la vecchiaia sia un costo sociale; in realtà oltre l'80% degli italiani ritiene che i longevi siano una risorsa per la società. Invecchiare fa...  CONTINUA


Prima 2720272127222723272427252726272727282729 Ultima
Totale Articoli: 29464