(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

www.bolognasolidale.it

Il portale è uno strumento per collegare i cittadini, il mondo dell’associazionismo con gli operatori sociali e sanitari, per fornire informazioni su eventi, attività e altri appuntamenti che...  CONTINUA

Il progetto fragilità. Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza

Esperienza del Progetto sulla Fragilità svolto a Bologna nel 2012 per supportare l'anziano fragile. Si è cercato di individuare la distribuzione territoriale della fragilità per affrontare...  CONTINUA

Gli anziani e il cibo, scelte sbagliate

Mangiano troppi zuccheri e grassi e sono consapevoli di farlo. Uno su tre non disdegna di consumare alimenti andati oltre la data di scadenza, anche se deteriorabili, come il latte. Fanno la spesa...  CONTINUA

La solitudine del morente

L'isolamento del morente e la rimozione dell'idea della morte sono espressioni di quel controllo delle emozioni che, secondo Norbert Elias, caratterizza la nostra civiltà. Nelle società industriali...  CONTINUA

Salute: anziani a rischio a tavola, cibi scaduti e poca attenzione

La tavola degli anziani italiani presenta non pochi ingredienti rischiosi per la salute, tra alimenti scaduti - consumati da uno su tre - e pietanze scongelate male, lasciate scaldare fino a...  CONTINUA

Mortalità, immortalità e altre strategie di vita

«La cultura è un gigantesco tentativo di dar significato alla vita dell’uomo, e un ostinato sforzo di reprimere la consapevolezza del carattere irreparabilmente succedaneo e fragile di tale...  CONTINUA

L'esperienza del dolore e del morire in Illich ed Elias

La propensione a ridurre "la sofferenza, la malattia e la morte da impegno personale in problema tecnico, espropriando così la gente di ogni capacità di misurarsi autonomamente con la propria...  CONTINUA

Famiglie, anziani, lavoro di cura

Il termine “cura” proposto in questo volume contiene una pluralità di significati e molteplici sfumature riferite a gesti, sentimenti, interazioni, valori che si traducono in una pratica complessa,...  CONTINUA

Ricerca Università Cattolica: gli anziani servono il rischio a tavola

La tavola degli anziani italiani presenta non pochi ingredienti rischiosi per la salute, tra alimenti scaduti - consumati da uno su tre - e pietanze scongelate male, lasciate scaldare fino a...  CONTINUA

Gli anziani mangiano male? Sono soli e il senso del gusto è cambiato

L’invecchiamento inarrestabile della popolazione costringe sempre di più medici, scienziati ed istituzioni ad occuparsi del rapporto tra anziani, cibo e nutrizione. Delle necessità di una...  CONTINUA


Prima 2718271927202721272227232724272527262727 Ultima
Totale Articoli: 29464