(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le rette nei servizi per persone con disabilità e anziane. La compartecipazione al costo dei...

Se un ospite o i suoi parenti non pagano la retta di un servizio residenziale, quali potrebbero essere le reazioni dell'Ente gestore. Tutto semplice, sembra, ma se a non pagare è il Comune o l'ASL?...  CONTINUA

Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata

Da chi svolge quotidianamente un lavoro a contatto con le persone malate e i loro contesti familiari, e che affronta con loro tutto quello che può accadere dentro le case durante l'assistenza...  CONTINUA

Manuale di movimentazione del paziente. Per operatori di RSA e altre strutture

L'esigenza di assistere negli spostamenti le persone parzialmente o totalmente dipendenti è antica come la malattia. Più recente è la ricerca di migliori strategie per compiere tali spostamenti e...  CONTINUA

L'anziano nella famiglia e nell'istituzione

  CONTINUA

Strategie per la fragilità. Un modello di rete

Al pessimismo di chi ritiene che le dinamiche demografiche ed epidemiologiche sopprimeranno ogni capacità di risposta sociale ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti, il volume vuole...  CONTINUA

Qualità e accreditamento dei servizi sociali. Elementi per la costruzione di un manuale di...

In piena crisi delle politiche sociali e delle risorse attribuite al nostro welfare, in presenza di forti segnali di riaccentramento dei poteri e di riaffermazione del modello direttivo nelle...  CONTINUA

Generazioni. Giovani e anziani nel 2020

Il volume "Generazioni. Giovani e anziani nel 2020" riporta i risultati di una ricerca Delphi riferita al periodo tra il 2012 e il 2020 sul futuro dei rapporti tra generazioni in Italia. Il...  CONTINUA

Viva gli Anziani. Un servizio innovativo per i nuovi scenari demografici e urbani

Nella terribile estate, quella del 2003, in tutta Europa sono morte a causa del caldo eccessivo più di 70 mila persone anziane. Il volume presenta alcune proposte concrete per rispondere al...  CONTINUA

Il personale nelle RSA e nelle strutture per anziani. Organizzare, gestire e valorizzare il...

I livelli di integrazione fra settore sanitario, sociale e socio-sanitario, sono carenti nel nostro Paese, e pertanto vanno salutati con favore tutti gli strumenti che possono aiutare ad elevarli,...  CONTINUA

Over 60 e volontariato. Risorse umane per due comunità.

Non c'è dubbio che il volontariato sia una risorsa fondamentale della collettività. Ma, all'interno del volontariato, quanto pesano gli anziani over 60? Hanno essi un ruolo rilevante o perdurano i...  CONTINUA


Prima 2913291429152916291729182919292029212922 Ultima
Totale Articoli: 29464