(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Second time around. A survey of grandparents raising their grandchildren

L'indagine presentata in questo rapporto ha preso in esame 180 persone anziane che prendevano in carico l'educazione dei loro nipoti in Inghilterra. Il documento spiega le ragioni di questa...  CONTINUA

Qu'est-ce que le care? Souci des autres, sensibilité, responsabilité

Portare una risposta concreta ai bisogni degli altri; questo è, oggi, la definizione di "care", un concetto che rileva una questione politica cruciale, che coinvolge la maggioranza delle persone....  CONTINUA

Guide de la prévention et de la lutte contre la maltraitance des personnes âgées

Questa guida propone uno strumento pluridisciplinare e approcci pratici di prevenzione per adattarsi alla varietà delle situazioni. Presenta una analisi delle nozioni-chiave per individuare i...  CONTINUA

L'économie politique de la réforme. Retraites, emplois et déréglementation dans dix pays de l'OCDE

Analizzando 20 tentativi di riforma strutturale condotti in 10 Paesi OCDE, il rapporto spiega perchè alcune di queste riforme sono applicate e perchè altre non lo sono. Gli studi di casi coprono un...  CONTINUA

La chaleur du coeur empêche nos corps de rouiller. Vieillir sans être vieux

"E' evidente che il nostro modo di invecchiare dipende da noi. Noi possiamo, grazie ai nostri comportamenti e alle risorse nascoste, far sì che l'avanzare dell'età sia un'avventura piena di...  CONTINUA

Il cittadino non autosufficiente e l'ospedale

Il processo di invecchiamento della popolazione italiana e mondiale ha portato ad una progressiva rivalutazione della centralità dei servizi di assistenza continuativa per i soggetti anziani non...  CONTINUA

La pratica del welfare locale. L'evoluzione degli interventi e le sfide per i Comuni

La crisi finanziaria degli ultimi anni e la riduzione di risorse pubbliche hanno pesantemente gravato sul welfare locale. Se da un lato è aumentata la domanda di assistenza da parte di sempre più...  CONTINUA

Contenzione o protezione. Aspetti assistenziali, sanitari, sociali e legali nell'uso delle...

Proteggere è facile, è sbrigativo, qualche volta può essere eccessivo, ma è un'operazione ancora frequente nelle strutture residenziali e purtroppo non sempre eseguita con la giusta e completa...  CONTINUA

I servizi domiciliari. Raccontare e raccontarsi

L'intervento a domicilio è proprio specifico: l'apparente assenza di setting, l'accoglienza dell'altro nel suo territorio (e non nel proprio), gli obiettivi di contenimento protettivo e insieme di...  CONTINUA

Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti...

Questione fondamentale della tutela dei diritti umani è il loro effettivo soddisfacimento. Nei rapporti patrimoniali, quando il giudice accerta il diritto di una persona sulla proprietà di...  CONTINUA


Prima 2911291229132914291529162917291829192920 Ultima
Totale Articoli: 29464