Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Quanto si risparmia con la telemedicina

Tra i benefici apportati dalla telemedicina figurano meno inquinamento, minori spese e più tempo a disposizione. Un impatto sociale quasi intuitivo, che Altems (Alta Scuola di Economia e Management...  CONTINUA

Un bastone parlante per chi non vede

La tecnologia a supporto dell’indipendenza dei non vedenti è l’idea alla base di “LETIsmart”, dispositivo applicato al tradizionale bastone per ipovedenti che permetterà ai disabili visivi di...  CONTINUA

Boom di visite video e consulti online. La spinta del Covid alla telemedicina

Secondo l’Instant paper "Telemedicina" realizzato pochi mesi fa da Engineering, gruppo tecnologico italiano specializzato nella definizione di percorsi e soluzioni innovative per il Sistema Salute,...  CONTINUA

Rsa più digitali e connesse con il progetto Ciao!: ecco come aderire

Uneba (organizzazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale ed educativo) offre agli enti associati una nuova opportunità: aderire a Ciao!, il progetto di Fondazione Amplifon, per...  CONTINUA

App per over 60: ecco quali sono e a cosa servono

Le app per over 60 sono sempre più centrali nella vita dei senior. Dalla necessità di controllare il saldo sul conto corrente alle semplici soluzioni di messaggistica per comunicare con amici e...  CONTINUA

Canale d’Agordo(BL), nonni e nipoti protagonisti al Musal

Nonni e nipoti insieme: sabato 10 luglio, il Musal (Museo Albino Luciani) di Canale d’Agordo (BL) ha proposto un incontro dedicato ai nonni in previsione della prima Giornata mondiale a loro...  CONTINUA

Tecnologia e qualità, l’iniziativa di Fondazione Amplifon contro l’isolamento

Susan Carol Holland, presidente della Fondazione Amplifon, ha presentato a Milano il progetto «Ciao!», dedicato alle Rsa. «Riportare le Rsa al centro del dialogo intergenerazionale significa...  CONTINUA

Potremmo vivere, al massimo, fino a 150 anni (ma lo vorremmo davvero?)

L’innovazione tecnologica applicata al mondo della medicina sposta le lancette biologiche dell’uomo fino a un limite massimo dei 150 anni. A scriverlo, il team di ricerca di un’azienda biotech con...  CONTINUA

Indossare un corpo virtuale aiuta a curare quello reale

Nonostante la realtà virtuale abbia iniziato a prendere piede nei laboratori di neuroscienze da circa 10-15 anni, soltanto adesso si sta vivendo una sorta di boom tecnologico nel campo delle...  CONTINUA


12345678910 Ultima