Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sindrome da burnout: quando lo stress diventa estremo

La parola inglese burnout significa “bruciato”, “esaurito” o anche “scoppiato”. Per estensione indica un complesso di sintomi, ragion per cui si parla di “sindrome da burnout”, tra cui stato...  CONTINUA

Frutta e verdura contro lo stress

Uno studio australiano, condotto dalla Edith Cowan University, ha preso in esame le abitudini alimentari di più di 8.600 persone tra i 25 e i 91 anni. Dai risultati è emerso che nelle persone che...  CONTINUA

Il processo di ingrigimento dei capelli può essere reversibile

Sappiamo che i capelli diventano grigi non solo per l'età, ma anche a seguito di eventi traumatici o stressanti. Ora, però, uno studio della Columbia University Irving Medical Center di Manhattan...  CONTINUA

Attenzione però a non illudersi di essere «ragazzini»

Secondo uno studio tedesco effettuato su oltre 5mila over 40 sentirsi più giovani è uno scudo contro lo stress, e per questo rallenta anche l’invecchiamento reale. In questa indagine del German...  CONTINUA

Durante un'epidemia

In questo libro, psicologhe e medici ospedalieri che operano in strutture pubbliche e che hanno fatto esperienza in prima persona della crisi pandemica analizzano i fattori che influenzano lo stato...  CONTINUA

Con la meditazione si tiene a bada lo stress

Con il termine meditazione si indica una pratica impiegata per raggiungere una maggiore padronanza delle attività mentali. Molti studi indicano che la meditazione fa bene agli anziani. La terza età...  CONTINUA

Biancospino, l’amico del cuore che aiuta a vincere ansia e insonnia

Il biancospino è uno dei più noti rimedi antistress. Si tratta di un arbusto spinoso che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Questa pianta selvatica, che cresce nei nostri climi fino a 1500...  CONTINUA

La pandemia nelle Rsa per gli operatori uno stress con conseguenze pesanti

Secondo uno studio della facoltà di Scienze Cognitive dell’Università di Trento, pubblicata ieri dalla rivista Royal Society Open Science, il 43% degli operatori delle Rsa che ha lavorato nei mesi...  CONTINUA

Psicologi di quartiere contro il Covid, la crisi e il disagio

Tra gli strascichi più significativi dell’emergenza sanitaria c’è sicuramente il disagio psicologico, e poiché la situazione continua ad essere incerta, se il cittadino non si rivolge ai servizi...  CONTINUA

Ottimismo, ecco come cambia con l’età

Secondo uno studio, condotto su di un campione di oltre 70 mila persone dai 16 ai 100 anni e oltre, l'ottimismo, risulta essere un aspetto sensibile agli eventi della vita. I ricercatori hanno...  CONTINUA


123456