Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Niksen: il nuovo stile di vita ispirato al "non fare nulla"

L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto ufficialmente lo stress come una malattia cronica. Un nuovo stile di vita che viene dai Paesi Bassi potrebbe insegnarci a ridurlo,...  CONTINUA

Milano, psicologo di quartiere contro bulli, droghe e stress

E' attivo da un mese a Milano una nuova figura professionale, lo "psicologo di quartiere". Iniziativa che ha riscosso un grande successo a cui hanno aderito milanesi di tutte le età e classi...  CONTINUA

Caregiver, strategia comportamentale contro lo stress

Un nuovo studio statunitense suggerisce che parte dello stress sviluppato dai caregiver per assistere soggetti con demenza può essere alleviato da una formazione che li aiuta a concentrarsi sugli...  CONTINUA

L'artrosi non è una malattia per vecchi

Franco Capsoni, responsabile dell'Unità operativa di medicina generale a indirizzo immunologico e reumatologico dell'Istituto Auxologico italiano di Milano afferma che sono sempre di più i quaranta...  CONTINUA

Mindfulness, uno strumento per la promozione della salute

L'Italia è il Paese più longevo d'Europa ma è anche il più in salute? I dati ci dicono che gli italiani hanno una durata della vita in salute più bassa degli altri cittadini europei. Tra i fattori...  CONTINUA

Diabete di tipo 2, lo stress come fattore di rischio aggiuntivo nelle donne anziane

Come noto il diabete di tipo 2, la forma di diabete più frequente è tipico dell’età matura, è caratterizzato dal fatto che non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina oppure l’insulina...  CONTINUA

Anziani, con gli anni aumenta la percezione della paura

Secondo un test, le persone più in là con gli anni avrebbero una minore flessibilità nell’interpretazione del contesto. Accade perché le persone anziane non riescono più a valutare con la stessa...  CONTINUA

La terapia segreta degli alberi

All'estero da anni si conducono ricerche scientifiche sull'impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute: induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la...  CONTINUA

Più felici vicino a parchi e piante, meno stress e più emozioni positive

Uno studio giapponese ha verificato che gli anziani che camminano ogni giorno su percorsi pieni di vegetazione sono più longevi. Il rapporto con la natura è viscerale ma si sveglia in contesti...  CONTINUA


123456