Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ciaone Italia, la pensione me la godo all’estero. Dove andare se hai più di 60 anni

Tanti italiani hanno già deciso: non appena arriva l'età della pensione, “me ne vado dall'Italia”. La vecchiaia all'estero, in qualche paese esotico o dell'Est, dove con la pensione italiana si...  CONTINUA

La crisi dell'età di mezzo

La fase di transizione alla seconda metà della vita è un momento critico. Si è normalmente impreparati e si rischia di esserne travolti fino a smarrire il filo unitario della propria esistenza. Per...  CONTINUA

Invecchiamento positivo

Che cosa si intende per invecchiamento positivo o di successo? È possibile raggiungere questo traguardo da parte di un numero sempre maggiore di persone? Quali sono le risorse e le strategie che...  CONTINUA

La gran bellezza della fine

È difficile leggere i grandi libri. Il Qohelet (testo contenuto nella Bibbia ebraica – Tanakh - e cristiana) non è un laudatore della vecchiaia, e anche in questo è uno smascheratore di ideologie,...  CONTINUA

50enni irriducibili

Fausto Brizzi presenta il suo ultimo film, Forever young , che uscirà nelle sale il 10 marzo e invita la generazione degli ex ventenni degli anni Ottanta, ormai adulti maturi, a non fingersi eterni...  CONTINUA

Le pietre scartate: vite inutili o pietre angolari?

“Le pietre scartate: vite inutili o pietre angolari?”. Questo il titolo del convegno su disabilità e sociale, che prenderà il via venerdì 29 gennaio, dalle 14.30, nell’aula magna del Polo Zanotto...  CONTINUA

Una vita senza fine? Invecchiamento, morte, immortalità

La morte non è più quella di un tempo. Si arriva spesso a una vecchiaia estrema e innovazioni tecnologiche come le interfacce elettroniche suggeriscono un modo nuovo di sopravvivere alla morte....  CONTINUA

Parkinson, Alzheimer, Sla: a Genova la sfida ai mali del secolo

Non si arresta l’epidemia delle malattie neurologiche, in continua crescita complici l’invecchiamento della popolazione e l’allungamento dell’aspettativa di vita. Si stima che nei prossimi anni ad...  CONTINUA

Pensionamento e plurilinguismo. Un'indagine qualitativa su immigrati italiani e su svizzeri tedeschi

Che cosa succede con le competenze linguistiche quando una persona va in pensione? Perde delle competenze perché si indebolisce il contatto con la rete sociale del lavoro o acquisisce nuove...  CONTINUA

La forza dell'età. Come fare degli anni che passano la nostra opera d'arte

Che senso possiamo dare ai lunghi anni della terza età, visto che si profila una longevità senza precedenti nella storia dell'umanità? Molti non sono preparati a vivere pienamente e serenamente...  CONTINUA


Prima 234567891011 Ultima