Le “impronte digitali” del cervello possono essere utilizzate per identificare le persone - , , www.ilmetropolitano.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.ilmetropolitano.it , 19/10/2021 Una nuova ricerca ha mostrato come modelli unici di attività cerebrale possono essere utilizzati per scopi di identificazione, nonché per il rilevamento di malattie neurologiche come l’Alzheimer.... CONTINUA
Catturata l'impronta del cervello - , , www.ansa.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.ansa.it , 19/10/2021 Una nuova tecnica pubblicata sulla rivista Science Advances, promette di avere conseguenze importanti sia per lo studio del cervello, sia per la comprensione di malattie neurodegenerative come... CONTINUA
Alzheimer, il dubbio sui nuovi farmaci apre la via agli antivirali Codignola Agnese Il Sole 24 ore - , 2021 Codignola Agnese Il Sole 24 ore, Codignola Agnese , Di Codignola Agnese, con , 2021 Codignola Agnese , Codignola Agnese 2021, Codignola Agnese 2021 Di Codignola Agnese, interpretato da , 2021 Codignola Agnese 19/10/2021 Un nuovo anticorpo monoclonale per la cura della malattia di Alzheimer, il ganeterumab di Roche, diretto contro la proteina beta amiloide ha ricevuto dalla Food and Drug Administration lo status di... CONTINUA
Culture dell’abitare e qualità dell’Architettura Conte Antonio Abitare e Anziani - 2/2021, 2021 Conte Antonio Abitare e Anziani, Conte Antonio , Di Conte Antonio, con , 2021 Conte Antonio , Conte Antonio 2021, Conte Antonio 2021 Di Conte Antonio, interpretato da , 2021 Conte Antonio 18/10/2021 L’architettura è la disciplina che ha come scopo l’organizzazione dello spazio in cui vive l’essere umano. Alcune malattie come le forme di demenza degenerativa, in particolare l’Alzheimer, sono... CONTINUA
Los cambios en la materia blanca del cerebro, relacionados con el avance del Alzheimer - Nei... - , , www.65ymas.com, Di , con , , , Di , interpretato da www.65ymas.com , 18/10/2021 Uno studio del CiMUS dell'USC e dell'IDIS, in collaborazione con i medici del Dipartimento di Neurologia e Medicina Nucleare del CHUS (Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de... CONTINUA
“Nulla può essere chiesto ai parenti di persone affette da demenza e Alzheimer ricoverate presso... - , , www.konsumer.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.konsumer.it , 12/10/2021 Una sentenza del 1° ottobre 2021 del Tribunale di Modena afferma che i pazienti affetti da Alzheimer e demenza senile ricoverati presso RSA e strutture convenzionate hanno diritto a... CONTINUA
Prevenire l’alzheimer (di corsa) Corriere salute - , 2021 Corriere salute, , Di , con , 2021 , 2021, 2021 Di , interpretato da , 2021 07/10/2021 La comunità scientifica tende a concordare sul fatto che, in specifiche aree cerebrali, nuovi neuroni sono in grado di nascere e di integrarsi in circuiti funzionali nel corso dell’intera vita.... CONTINUA
L’abitare delle persone con demenza Sangiorgio Pietro Abitare e Anziani - 2/2021, 2021 Sangiorgio Pietro Abitare e Anziani, Sangiorgio Pietro , Di Sangiorgio Pietro, con , 2021 Sangiorgio Pietro , Sangiorgio Pietro 2021, Sangiorgio Pietro 2021 Di Sangiorgio Pietro, interpretato da , 2021 Sangiorgio Pietro 07/10/2021 La maggior parte delle persone affetta da demenza sceglie di rimanere nella propria casa e solo più raramente di spostarsi in una struttura. Il problema principale di chi rimane in casa è... CONTINUA
Alzheimer, in 7 Centri italiani parte progetto pilota di telemedicina - , , www.askanews.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.askanews.it , 05/10/2021 In Italia il numero totale stimato delle persone con demenza è di circa 1.100.000, di cui oltre la metà con malattia di Alzheimer. Un’emergenza sanitaria che colpisce milioni di persone nel mondo,... CONTINUA
‘No dementia risk with HRT in menopause’ - "Nessun rischio di demenza con la TOS in menopausa" Donnelly Laura The Daily Telegraph - , 2021 Donnelly Laura The Daily Telegraph, Donnelly Laura , Di Donnelly Laura, con , 2021 Donnelly Laura , Donnelly Laura 2021, Donnelly Laura 2021 Di Donnelly Laura, interpretato da , 2021 Donnelly Laura 30/09/2021 Secondo la ricerca dell'Università di Oxford, pubblicata sul BMJ, l'assunzione di una terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa non aumenta il rischio di demenza, ma la permanenza di tali... CONTINUA