Prossimi umani De Filippo Francesco, Frega Maria - , 2018 De Filippo Francesco, Frega Maria , De Filippo Francesco, Frega Maria www.giunti.it, Di De Filippo Francesco, Frega Maria Giunti, 2018 De Filippo Francesco, Frega Maria , Giunti De Filippo Francesco, Frega Maria 2018, Giunti De Filippo Francesco, Frega Maria 2018 Di De Filippo Francesco, Frega Maria, interpretato da www.giunti.it Giunti, 2018 De Filippo Francesco, Frega Maria 30/05/2018 I più prestigiosi scienziati italiani approfondiscono temi che vanno dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data. E' in atto la rivoluzione che sta cambiando, a velocità... CONTINUA
Longevità: scoperta la variante genetica che ritarda l'invecchiamento - , , www.greenme.it, Di , , , Di , interpretato da www.greenme.it , 18/05/2018 IL segreto della longevità risiede nel DNA. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nucleic Acid Research della Oxford University Press ha, in pratica, messo a fuoco il funzionamento della variazione... CONTINUA
L’età non è uguale per tutti Liotta Eliana - , 2018 Liotta Eliana , Liotta Eliana www.humanitasalute.it, Di Liotta Eliana La nave di Teseo, 2018 Liotta Eliana , La nave di Teseo Liotta Eliana 2018, La nave di Teseo Liotta Eliana 2018 Di Liotta Eliana, interpretato da I fari www.humanitasalute.it La nave di Teseo, 2018 Liotta Eliana 17/05/2018 Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l’età non è uguale per tutti. “L’età non è uguale per tutti” è il libro di Eliana Liotta, realizzato in... CONTINUA
Cervello: anche a 80 anni continua a produrre cellule - , , www.popsci.it, Di , , , Di , interpretato da www.popsci.it , 11/04/2018 I risultati di uno studio post mortem sul cervello, della Columbia University ( New York), autrice Maura Boldrini, attestano che la neurogenesi dell’ippocampo umano prosegue anche a 80 anni.... CONTINUA
Geni antichissimi controllano le malattie dell'invecchiamento - , , www.intoscana.it, Di , , , Di , interpretato da www.intoscana.it , 10/04/2018 Un gruppo di geni molto antichi è all’origine del deterioramento cellulare connesso allo sviluppo di malattie neurodegenerative tipiche dell’invecchiamento. E’ quanto emerge dalla ricerca... CONTINUA
Scoperti i geni della longevità nei mammiferi Caposio Marzia - , Caposio Marzia , Caposio Marzia www.popsci.it, Di Caposio Marzia , Caposio Marzia , Caposio Marzia , Caposio Marzia Di Caposio Marzia, interpretato da www.popsci.it , Caposio Marzia 10/04/2018 Confrontando i dati genetici di 17 specie di roditori, sotto attivando 250 geni degli animali longevi e al contrario, sovra attivandoli in quelli con un ciclo di vita più breve, i ricercatori... CONTINUA
Cervello degli anziani non invecchia perché i neuroni si rigenerano. Lo studio - , , www.affaritaliani.it, Di , , , Di , interpretato da www.affaritaliani.it , 09/04/2018 La scienza ha dimostrato che gli anziani, di entrambe i sessi, possono generare nuove cellule cerebrali proprio come succede nei giovani. Il risultato viene da una ricerca americana che ha... CONTINUA
Dieta iperproteica? Nessun beneficio per gli uomini anziani - , , www.ansa.it, Di , , , Di , interpretato da www.ansa.it , 04/04/2018 Nessun beneficio per gli uomini anziani da una dieta ricca di proteine: non aumenta infatti la massa e la forza muscolare, nè il benessere generale. E' questa la conclusione di uno studio clinico... CONTINUA
Ictus: individuate nuove cause genetiche - , , www.popsci.it, Di , , , Di , interpretato da www.popsci.it , 03/04/2018 L’ictus è un danno cerebrale che colpisce ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo; di queste, circa 6,7 milioni non sopravvivono. Finora erano noti 10 fattori di rischio. Un consorzio di... CONTINUA
Enzima 'spazzino' frena l'invecchiamento - , , www.tio.ch, Di , , , Di , interpretato da www.tio.ch , 28/03/2018 Uno studio, pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas), ha individuato un enzima 'spazzino', denominato GNSOR, che ripulisce le cellule dai radicali liberi frenando... CONTINUA