Tremori, quei movimenti incontrollabili che ci fanno paura Sparvoli Antonella - , Sparvoli Antonella , Sparvoli Antonella www.corriere.it, Di Sparvoli Antonella, con , Sparvoli Antonella , Sparvoli Antonella , Sparvoli Antonella Di Sparvoli Antonella, interpretato da www.corriere.it , Sparvoli Antonella 31/08/2019 Se ci tremano un po’ le mani quando scriviamo, beviamo da una tazzina o compiamo altri movimenti «fini», pensiamo subito a problemi seri. In realtà il tremore, quasi sempre, non è un fenomeno... CONTINUA
Morirai entro i prossimi 10 anni? Un test del sangue può predirlo: la longevità è influenzata da... Petris Antonella - , Petris Antonella , Petris Antonella www.meteoweb.eu, Di Petris Antonella, con , Petris Antonella , Petris Antonella , Petris Antonella Di Petris Antonella, interpretato da www.meteoweb.eu , Petris Antonella 27/08/2019 Finora i medici erano in grado di prevedere la mortalità di un soggetto entro l' anno in base ai valori di colesterolo e pressione sanguigna. Un recente studio, condotto dai ricercatori del Max... CONTINUA
Malattie cardiovascolari, una nuova terapia dal codice genetico dei centenari - , , www.affaritaliani.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.affaritaliani.it , 08/08/2019 Una ricerca italiana mostra che il “dono genetico” posseduto da molti ultracentenari si potrebbe replicare anche in chi non lo possiede. Si apre la strada a nuove terapie per prevenire e combattere... CONTINUA
La sinfonia del vivente de Rosnay Joël - , 2019 de Rosnay Joël , de Rosnay Joël www.lafeltrinelli.it, Di de Rosnay Joël, con Neri Pozza, Vicenza, 2019 de Rosnay Joël , Neri Pozza, Vicenza de Rosnay Joël 2019, Neri Pozza, Vicenza de Rosnay Joël 2019 Di de Rosnay Joël, interpretato da www.lafeltrinelli.it Neri Pozza, Vicenza, 2019 de Rosnay Joël 26/07/2019 A quanto sembra, il concetto che il nostro DNA rappresenti un codice fisso e immutabile viene ora considerato scientificamente antiquato. Quello che siamo arrivati a comprendere è che il nostro... CONTINUA
Perché l’Alzheimer colpisce più le donne? Nuove risposte da due studi - , , tg24.sky.it, Di , con , , , Di , interpretato da tg24.sky.it , 23/07/2019 Da due nuove ricerche presentate in occasione dell’Alzheimer's Association International Conference arrivano nuove ipotesi che spiegherebbero i motivi alla base di questa differenza tra i generi,... CONTINUA
Alzheimer: uno stile di vita sano protegge anche i soggetti ad elevato rischio genetico - , , www.quotidianosanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 16/07/2019 E’ uno studio molto importante quello presentato a Los Angeles, in occasione della conferenza internazionale sull’Alzheimer, perché dimostra che anche se si nasce con scritto nei geni il rischio di... CONTINUA
Aterosclerosi, il gene della longevità è la nuova ‘arma’ per prevenirla - , , www.primopianomolise.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.primopianomolise.it , 15/07/2019 Una ricerca pubblicata sul giornale scientifico European Heart Journal incentrata sul gene che codifica la proteina Bpifb4.Si tratta di nuovo modello di terapia capace di prevenire e combattere... CONTINUA
Il gene dei centenari che protegge i vasi sanguigni Bonfranceschi Anna Lisa - , Bonfranceschi Anna Lisa , Bonfranceschi Anna Lisa www.repubblica.it, Di Bonfranceschi Anna Lisa, con , Bonfranceschi Anna Lisa , Bonfranceschi Anna Lisa , Bonfranceschi Anna Lisa Di Bonfranceschi Anna Lisa, interpretato da www.repubblica.it , Bonfranceschi Anna Lisa 11/07/2019 Qual è il segreto dei centenari? Una parte degli studi volti a comprendere perché alcune persone riescano a vivere più di altre, tagliando il traguardo del secolo, si concentra sui... CONTINUA
Dal Dna dei centenari italiani nuova terapia per ringiovanire il cuore - , , www.adnkronos.com, Di , con , , , Di , interpretato da www.adnkronos.com , 11/07/2019 Alcune persone vivono molto di più della media, in parte anche grazie al loro Dna. Una ricerca condotta dall'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), dall'Irccs MultiMedica di Sesto San Giovanni... CONTINUA
Alzheimer e Parkinson, diagnosi precoce con biomarcatori liquorali per intervenire tempestivamente - , , www.insalutenews.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.insalutenews.it , 10/06/2019 Il progetto finanziato dalla Commissione Europea, intitolato “Multi-omics Interdisciplinary Research Integration to Address DEmentia diagnosis” (MIRIADE), coordinato dall’Università di Amsterdam,... CONTINUA