Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Eurostat, 'l'Ue invecchia, Italia è il Paese più anziano'

Da uno studio di Eurostat, l'Ufficio statistico europeo, al 1° gennaio 2022 l'età media della popolazione dell'Ue è cresciuta di 0,3 anni rispetto al 2021, raggiungendo i 44,4 anni. Dal 2012 l'età...  CONTINUA

Abusi sugli anziani, uno screening per riconoscerli

Il progetto Progetto Erasmus+ SAVE, finanziato dall’Unione Europea, ha riunito cinque Paesi Partner – Polonia, Italia, Finlandia, Portogallo e Cipro – con lo scopo di promuovere le pratiche di...  CONTINUA

ActivAge: arriva l'app per affrontare un invecchiamento sano e attivo

Il progetto ActivAge, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Erasmus + e presentato dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno il 17 febbraio a Roma ha sviluppato...  CONTINUA

«One of us» al Parlamento europeo: diritto alle cure, non eutanasia

La Federazione europea "One of us", con le associazioni olandesi "Protect children’s life" ed "Euthanasia prevention coalition", il 16 novembre ha portato nella sede del Parlamento europeo a...  CONTINUA

Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento

Accogliendo il ricorso presentato nel 2017 dallo Studio Saccucci & partners, su iniziativa e con il supporto di Confad (Coordinamento Nazionale famiglie con disabilità), l'Onu ha condannato...  CONTINUA

Long-term care social protection models in the EU - Modelli di protezione sociale per...

In Europa, le politiche di assistenza continuativa agli anziani – in inglese Long Term Care (LTC) – sono tra le meno strutturate tra gli interventi di welfare (in confronto, ad esempio, alle...  CONTINUA

Unione Europea, c’è una nuova strategia per l’assistenza

La Strategia Europea per l’Assistenza è l’ultimo atto della Commissione Europea per migliorare la qualità dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e sostenere, nel contempo, il ruolo dei...  CONTINUA

Il conto salato del clima impazzito. “Bimbi e anziani i più danneggiati”

Un report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) nello studio “Verso la giusta resilienza” analizza i costi sociali dovuti al cambiamento climatico e racconta perché colpisce tutti, ma con...  CONTINUA

Recovery Plan: i possibili effetti sull’abitare degli europei

Un recente rapporto di Housing Europe mette a confronto i PNRR dei vari Stati membri indagando i possibili effetti sul settore abitativo. Due le leve prese in esame: i processi di efficientamento...  CONTINUA

Eurostat, gli italiani si confermano i più anziani d'Europa

Negli ultimi dieci anni l'Italia si conferma prima in Europa per l'età media della sua popolazione, arrivata a 47,6 anni nel 2021. Il dato è ampiamente sopra alla media europea, che si attesta a...  CONTINUA


12345678910 Ultima