Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Apre Ca’ Nostra 2, il cohousing tra anziani e famiglie diventa grande

A Modena, in un alloggio messo a disposizione da Unicapi in via Tignale del Garda, è stata inaugurata Ca’ Nostra 2. Il progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti con demenze o deficit...  CONTINUA

Adotta un nonno, l’idea piace

A Canale d’Agordo (BL) l’Amministrazione comunale ha presentato al pubblico il progetto “adotta un Nonno”. Gli obiettivi sono stati accolti con entusiasmo. Numerosi genitori e nonni hanno...  CONTINUA

Nomisma. Un progetto di rilancio delle zone del cratere: residenze intergenerazionali, farmacie...

Nomisma ( società di ricerca) ha presentato a Roma lo studio "Ripartire dopo il sisma". Contiene un programma di rilancio delle zone terremotate del Centro Italia. Si tratta di zone con una...  CONTINUA

Vita troppo cara per i pensionati: scatta il co-housing

"Si dialoga, si scherza, si parla, si fanno quattro risate". A parlare è uno degli anziani che ha aderito al progetto ‘Una casa nel borgo’, a Milano. Come funziona? Semplice: per diminuire le spese...  CONTINUA

Casa condivisa, il patto nonni studenti. A Trento ragazzi e anziani vivono assieme

Uno scambio trans-generazionale, realizzato dal Senior cohousing, l'abitare condiviso tra giovani e anziani, fenomeno in crescita in molti Paesi europei, che si sta affermando anche in Italia. Le...  CONTINUA

Home farm: una casa di riposo diventa fattoria urbana contro invecchiamento e cibo scadente

La Home farm è una soluzione sociale e sostenibile all’invecchiamento della popolazione. Il progetto di fattoria urbana giunge dallo Spark Architects di Singapore ed è una soluzione sociale e...  CONTINUA

Università, a Milano studenti e anziani diventano coinquilini

Il progetto dell'organizzazione no profit “Meglio Milano”  è quello di far incontrare ragazzi in cerca di una sistemazione con persone anziane. Nasce così " Prendi in casa uno studente"  iniziativa...  CONTINUA

A Teramo il primo "Housing care": edilizia sociale e per la salute

Nel 2050 in Italia gli over 65 saranno 20 milioni di persone, di cui 4 milioni con più di 85 anni. Aumenteranno i non autosufficienti e le persone bisognose di un’assistenza che non sempre potrà...  CONTINUA

Abitare solidale, in Toscana 302 coabitazioni per combattere la povertà

302 coabitazioni, per un totale di 623 persone coinvolte. Sono i numeri di Abitare Solidale, l'associazione fondata da Auser Firenze dieci anni fa con lo scopo di contrastare la povertà abitativa e...  CONTINUA

I dieci anni di Abitare Solidale. La coabitazione che ti cambia la vita

Anziani soli che vivono in case troppo grandi e non più gestibili, dall’altra persone che non ce la fanno a pagare un affitto e rischiano di trovarsi in mezzo ad una strada, che hanno perso il...  CONTINUA


Prima 6789101112131415 Ultima