Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nuovi pontili lungo il canale a Dolo per favorire i disabili

I pontili della Riviera del Brenta si rifanno il look grazie agli interventi di Infrastrutture Venete. Due sono già stati completamente messi a nuovo. Si tratta del pontile per attracco delle...  CONTINUA

Magione, inaugurato il nuovo giardino dei cinque sensi che vuole favorire il benessere degli...

Inaugurato alla presenza del Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo della Diocesi di Perugia-Città della Pieve, il Giardino dei cinque sensi annesso all’edificio che ospita la casa di...  CONTINUA

Così l’innovazione aiuterà i non vedenti nelle città

Basta applicare al bastone bianco un minuscolo microchip del peso di 8 grammi per orientarsi e interagire nell’ambiente urbano evitando gli ostacoli. La nuova scoperta tecnologica, basata sui...  CONTINUA

Montagne accessibili a tutti: in Dolomiti Paganella torna l’evento “Brenta Open”

Il 24 e il 25 luglio prossimi si svolgerà Brenta Open, la due giorni dedicata all’inclusività che animerà il territorio di Dolomiti Paganella. L’evento, che si rivolge a persone con disabilità e...  CONTINUA

Anziani: progetto “Inclusive ageing in place – In-Age”, “abbattere le barriere architettoniche e...

Il progetto “Inclusive ageing in place - In-Age”, realizzato da Politecnico Milano, Inrca, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Auser, ha affrontato in questi ultimi mesi il tema della...  CONTINUA

Barriere architettoniche: ‘Evitiamole da subito’

 L'obiettivo di Design for all, il centro di competenze presentato ieri da inclusione andicap Ticino è di creare infrastrutture, prodotti e servizi fruibili da tutti. «Non pensate solo per le...  CONTINUA

¿Dónde acaba la acera? - Dove finisce il marciapiede?

Le riforme urbane intraprese a Barcellona hanno portato a miglioramenti e all'eliminazione di barriere insormontabili per le persone con qualche disabilità fisica, ma, d'altra parte, alcune azioni...  CONTINUA

Ascensori, barriere architettoniche e distanze fra gli edifici: interviene il TAR

Una recente sentenza del TAR Lombardia dell’11 febbraio 2021, la n. 388, consente di approfondire l'argomento legato agli ascensori, alle barriere architettoniche e alle distanze fra gli edifici....  CONTINUA


12345678