(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Lì dove i ricordi svaniscono: nella terra di Alzheimer

L'articolo riporta una intervista al professor Guido Rodriguez, fondatore del Gruppo di Neurofisiologia clinica dell'Università di Genova e responsabile dell'unità valutativa Alzheimer...  CONTINUA

Disorientati a causa del ricovero: capita agli anziani degenti, come fare. Agitazione,...

Può capitare che persone anziane senza particolari problemi mentali, una volta ricoverate in ospedale per la cura di una qualsiasi patologia, vadano incontro a fenomeni di disorientamento, di...  CONTINUA

Cohousing: un nuovo modo per "convivere"

La parola “condivisione” si sta prepotentemente affermando negli ultimi tempi, come un concetto cardine della nostra società. Tra tutti le tipologie di condivisione emerge il cohousing, fenomeno...  CONTINUA

Per forza o per amore: quando l'assistenza è un fatto privato

Secondo i dati Istat 2010 circa 3,3 milioni di persone in Italia assistono un anziano, un disabile o un adulto malato. Principalmente si tratta di donne, che cercano di conciliare il lavoro e gli...  CONTINUA

Rispecchiarsi in un film

Sono molti gli esempi di pellicole cinematografiche che nel tempo hanno cercato di dare una rappresentazione del “mondo adulto”, parlando della figura degli anziani e mettendo in risalto la...  CONTINUA

L'assistenza del futuro? Arrivano i robot

La signora Lea Mina Ralli, alias “nonna Lea”, ha 94 anni è amante della tecnologia, della scrittura ed è una blogger molto attiva. Nel numero di luglio/agosto 2014 del mensile 50&Più si era dato un...  CONTINUA

Le programme de soutien à l’autonomie

Il programma di "Sostegno all'autonomia della persona adulta" (SAPA) del Ministero della Salute e dei Servizi sociali intende suscitare un cambiamento di paradigma nell'assistenza alle persone...  CONTINUA

Ospedali: facciamo la scelta giusta

Per rispondere alla domanda “dove posso trovare le cure migliori per la mia patologia?” è nato il Doveecomemicuro.it, un portale web dove si confrontano le competenze di 1233 strutture sanitarie su...  CONTINUA

Le partenariat en santé. Une approche révolutionnaire pour mieux répondre aux besoins des...

La direction Collaboration et partenariat patient (DCPP) de la Faculté de médecine de l’Université de Montréal, codirigée par un patient, monsieur Vincent Dumez, et un médecin, docteure Paule...  CONTINUA


Prima 2430243124322433243424352436243724382439 Ultima
Totale Articoli: 24396