(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Due italiani su tre sognano di trasferirsi all’estero in pensione

Due italiani su tre sono disposti a trasferirsi all’estero una volta raggiunta la pensione. Le ragioni sono essenzialmente tre: mantenere uno stile di vita simile a quello attuale ma potendo...  CONTINUA

La fatica di essere normale

Nell'articolo viene riportato l'intervento del professor Corrado Vassanelli, direttore del dipartimento di Cardiologia dell’Università di Verona, che ha tenuto il 18 aprile 2017, alla Scuola Medica...  CONTINUA

Toscana, gli anziani sono il doppio degli under 15

Secondo dati contenuti nel profilo sociale regionale toscano, presentato all’Istituto degli Innocenti, i toscani, al 1 gennaio 2016 sono 3.744.398: gli anziani sono il 25%, il doppio dei giovani...  CONTINUA

Quando non si dorme abbastanza il cervello si ribella e inizia a divorare se stesso

Uno studio eseguito sui topi dell’Università Politecnica delle Marche, ha mostrato che il cervello in debito cronico di sonno si cannibalizza, poiché vanno in tilt due famiglie di cellule (gli...  CONTINUA

Gli anziani mai soli

Milano si conferma città attenta alle esigenze degli anziani. Da giugno, infatti, il Comune ha potenziato i servizi di assistenza domiciliare forniti già durante l’anno ad anziani e a persone con...  CONTINUA

Il caldo è un grande pericolo per gli anziani

Il caldo è un grande pericolo per gli anziani e può essere addirittura letale per coloro che vivono da soli e che hanno patologie croniche. Per prima cosa bisogna evitare di uscire nelle ore più...  CONTINUA

Musica e allegria con i "Giullari del Dopolavoro Ferroviario" al Centro Anziani

Al Centro Anziani diurno "Filo'" di Ravina (Tn), musica e allegria a non finire con i "Giullari del Dopolavoro Ferroviario". E' un gruppo di volontari che svolge una funzione prettamente sociale,...  CONTINUA

Anziani al Parco Tre Castagni in compagnia dell'Auser di Pergine

Conclusa con successo in sala Maier, la mostra "Arte insieme - Creare per la solidarieta'", relizzata congiuntamente dai soci dell'Auser e dagli ospiti della Comunità Maso San Pietro, l'Auser di...  CONTINUA

Programma di incontri nel parco per sport e curiosità

A Udine dal 6 luglio al 7 settembre, a cura della Biblioteca Civica Joppi, Città sane - Ufficio Sport e Movimento e Camminamenti, si avvia un nuovo programma dedicato alle persone ‘non più giovani’...  CONTINUA

Estate e anziani soli, a Vicenza recapito farmaci a domicilio

A Vicenza, il comune ripropone il programma di vigilanza sociale “Estate sicura” con  l'aiuto delle farmacie associate a Federfarma. Agli anziani e ai malati rimasti soli saranno assicurati fino...  CONTINUA


Prima 1782178317841785178617871788178917901791 Ultima
Totale Articoli: 24396