(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Demenze: leggere i bisogni, cercare soluzioni

Le demenze rappresentano un problema crescente e di grande rilevanza sociale, ma il sistema territoriale non riesce a coprire tutte le esigenze. Sul territorio biellese l’Opera Pia Cerino Zegna...  CONTINUA

Cioccolato fondente, che idea brillante!

Una ricerca italiana, condotta dall'Università dell'Aquila in collaborazione con La Sapienza di Roma, dal titolo Enhancing Human Cognition with Cocoa Flavonoids, pubblicata sulla rivista...  CONTINUA

L'isola invecchia e si lamenta

La fotografia dell'Istat presenta la Sardegna come un'isola di single, figli unici, vecchi e insoddisfatti, con un indice di natalità tra i più bassi d'Italia ed una popolazione che invecchia in...  CONTINUA

Milano accordo per i soci: un portale con tanti servizi

La 50&Più provinciale di Milano ha siglato la partnership con TiSOStengo.it, il motore di ricerca dedicato al mondo della salute che consente di trovare in un clic le soluzioni per la cura di se...  CONTINUA

Bonus anziani nel 2018, fino a 250euro a famiglia

Un “bonus anziani” fino a 250 euro. Lo annuncia il sindaco di Firenze Dario Nardella in un'intervista a La Nazione. «Firenze ha il più alto indice di vecchiaia d’Italia, un dato che comporta molti...  CONTINUA

Milano, vaccini antinfluenzali: l’odissea infinita degli over 65

Anziani in fila per farsi vaccinare contro l’influenza. Al freddo, per ore. Con il numero in mano come al supermercato. C’è un’ora e mezzo di tempo per riuscire a farsi fare la puntura. Tra le...  CONTINUA

Pensioni, l'Ocse: «In Italia si smette troppo presto di lavorare, l'età media va alzata a 65,8 anni»

L'Italia è il paese che nell'Ocse ha per gli uomini l'età di uscita «effettiva» per pensionamento più bassa rispetto a quella di vecchiaia legale. Lo scrive l'Ocse nel Panorama sulle pensioni 2017...  CONTINUA

Un portale di servizi per gli anni d'argento

Peranziani. it è come un "consulente" raggiungibile on line. Un portale web espressamente concepito per supportare caregiver e familiari impegnati nella cura di persone anziane. Il sito ha un...  CONTINUA

I pensionati in Italia sono 16 milioni, reddito medio lordo di 17 mila euro

Nel 2016 i pensionati sono 16,1 milioni (-115mila rispetto al 2015, -715mila rispetto al 2008) e percepiscono in media un reddito pensionistico lordo di 17.580 euro (+257 euro sull'anno...  CONTINUA


Prima 1586158715881589159015911592159315941595 Ultima
Totale Articoli: 24396